Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002906

Crediti

9

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

In conformità con le specificità del corso di studi in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento è volto a fornire conoscenze e analisi critiche relative alla storia e alla cultura francese. Verrà approfondito il legame tra società, cultura e letteratura grazie all’analisi di testi letterari di autori rappresentativi. Lo svolgimento del corso in francese e la bibliografia in lingua originale tendono inoltre a migliorare le competenze linguistiche degli studenti. Al termine del corso gli stessi dovranno quindi dimostrare di aver acquisito conoscenze socio-culturali, storiche, letterarie pertinenti all’indirizzo scelto e di saperle applicare, in modo autonomo e in lingua straniera, all’analisi di testi letterari di vario genere e relativi alle tematiche affrontate.

Prerequisiti e nozioni di base

Lingua francese 1
Letteratura e cultura francese 1

Programma

“Que notre joie demeure”. Il romanzo francese della fine dei dopoguerra
Il corso offre gli strumenti per lo studio del romanzo francese novecentesco e mira a rafforzare le competenze nell’analisi dei testi narrativi. In particolare, il corso si propone di fornire la consapevolezza critica necessaria per lo studio della teoria e della storia del romanzo francese novecentesco, nonché le metodologie di base per la lettura, analisi e comparazione dei testi narrativi.
Testi
Blaise Cendrars, La main coupée, Paris, Denoël, 1946
Raymond Queneau, Les derniers jours, Paris, Gallimard, 1936
Jean Giono, Que ma joie demeure, Paris, Grasset, 1935
Robert Brasillach, Le Marchand d’oiseaux, Lausanne, La Guilde du Livre, 1957
Georges Bernanos, La France contre les robots, Paris, Plon, 1970
Saggi critici
Mamadou Faye, “Décroissance” et “déconsommation” face aux enjeux du “vert” dans les territoires fictionnels de Jean Giono, in Contemporary French and Francophone Studies, 2020, vol. 24, n. 5, p. 635-643
Michel del Castillo, Georges Bernanos. L’insurrection de la vie, in Revue des Deux Mondes, mai 1998, pp. 11-25
George Bernard, Brasillach et le bonheur, in Revue des Deux Mondes, 1968, p. 359-369
Claude Debon, Queneau horticulteur, Europe, 1983, vol. 1 (650)
I saggi saranno forniti dal docente sulla piattaforma Moodle

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Studenti frequentanti: Il corso sarà tenuto in lingua francese e tramite lezioni frontali con momenti riservati alla riflessione autonoma degli studenti e condivisione della stessa nel contesto delle lezioni. Materiale di supporto sarà pubblicato sulla piattaforma e-learning dedicata.
Studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente. Materiale di supporto (comune con gli studenti frequentanti) sarà pubblicato sulla piattaforma e-learning dedicata.
Studenti frequentanti e non frequentanti: Il docente sarà disponibile a chiarire dubbi e/o a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche durante l’orario di ricevimento nelle modalità e nei giorni indicati nella pagina web.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento.
Il docente resta a disposizione per supporto durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM ove necessario.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le lezioni saranno in francese. L'esame consisterà in una prova orale in lingua francese sugli argomenti del corso e sui testi in programma

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione avverrà tramite accertamento orale delle conoscenze relative al corso.
Saranno oggetto di valutazione: la qualità dell’espressione orale in francese, la chiarezza e la coerenza dell’argomentazione, la completezza delle informazioni e la capacità di approfondire criticamente le conoscenze acquisite.

Criteri di composizione del voto finale

Voti espressi in trentesimi, dove 18 rappresenta la sufficienza.
L'esame non è suddiviso in parti e quindi il voto finale sarà determinato dalla prova orale

Lingua dell'esame

Francese