Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002920

Coordinatore

Sabrina Bertollo

Crediti

9

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso, caratterizzato da costante verifica formativa degli obiettivi immediati, intermedi e finali, gli studenti sono in grado di: - descrivere le categorie di base della morfologia del tedesco; - riconoscere e spiegare i principali processi morfologici del tedesco; - descrivere le differenze fondamentali fra i principali processi morfologici del tedesco e dell’italiano; - applicare le conoscenze acquisite ad esempi specifici della lingua comune e del linguaggio specialistico. - dimostrare il possesso di una competenza linguistica del tedesco corrispondente al livello B2 del QCER.

Prerequisiti e nozioni di base

Gli studenti dovranno avere un livello di competenza linguistica almeno B2.

Die Studierenden müssen Sprachkompetenzen im Deutschen auf der Niveaustufe B2 haben.

Programma

“Il sistema morfologico del tedesco. Introduzione all'analisi morfologica”.

Il corso guida gli studenti nell’apprendimento di alcuni concetti fondamentali della morfologia, come ‘morfo’, ‘morfema’, ‘allomorfo’, ‘affisso’, ‘processo produttivo’ ecc. e descrive la struttura delle parole morfologicamente complesse. I seguenti processi morfologici sono trattati in modo dettagliato: derivazione, flessione, composizione, conversione, Ablaut, Umlaut, riduzioni di parola. I processi morfologici del tedesco saranno confrontati in modo particolare con quelli dell'italiano. Il corso prevede esercitazioni pratiche di analisi morfologica.

La lingua di insegnamento è il tedesco. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente.

Metodo di insegnamento: lezione frontale e dialogata.

„Einführung in die Morphologie des Deutschen“

In dieser Lehrveranstaltung, die keine speziellen linguistischen Vorkenntnisse voraussetzt, werden Grundkenntnisse im Bereich der Morphologie vermittelt. Grundbegriffe wie ‚Morphem‘, ‚Morph‘, ‚Allomorph‘, ‚Fugenelement‘, ‚Ablaut‘, ‚Umlaut‘, ‚Wortbildungsprozess‘ und ‚Produktivität‘ werden eingeführt. Darüber hinaus werden Wortstrukturen und Regeln der Wortbildung erklärt, wobei wissenschaftliche Analysetechniken eingeübt werden. Die verschiedenen morphologischen Strukturen des Deutschen werden insbesondere mit denen des Italienischen verglichen.

Die Lehrveranstaltung wird in deutscher Sprache angeboten. Die ‘Studenti non frequentanti’ sollen den Prüfungsstoff mit der Dozentin vereinbaren.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale e interattiva in presenza. Il corso si tiene esclusivamente in presenza.

Unterrichtsmethode: Frontalunterricht und interaktiver Unterricht. Der Kurs wird ausschließlich in Präsenz gehalten.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta, in lingua tedesca, e sarà costituito da alcune domande teoriche a trattazione sintetica ed alcuni esercizi applicativi. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare l’esame scritto con la docente, L'iscrizione all'esame è subordinata al conseguimento del certificato di B2 (QCER).

Die Lehrveranstaltung sieht eine schriftliche Prüfung in deutscher Sprache vor, die aus einigen kurz zu beantwortenden theoretischen Fragen und anwendenden Übungen besteht. Die ‘Studenti non frequentanti’ sollen die schriftliche Prüfung mit der Dozentin vereinbaren.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La verifica della competenza linguistica si basa sulla certificazione del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oppure di altri enti accreditati. Si ricorda che saranno ammessi all'esame solo gli studenti che hanno superato gli esami di Lingua Tedesca 1 e Letteratura Tedesca 1.
La prova d'esame "Deutsche Sprache 2" viene valutata sulla base di punteggi predefiniti assegnati a ciascuna domanda, che tengono conto della appropriatezza del contenuto e della padronanza del linguaggio tecnico-specialistico della disciplina.

Voraussetzung für die Prüfung ist die Sprachkompetenz B2 (GERS). Außerdem werden nur diejenigen Studierenden zur Prüfung zugelassen, die bereits Lingua Tedesca 1 und Letteratura Tedesca 1 abgeschlossen haben.

Die Prüfung besteht aus Aufgaben, denen eine Punktzahl zugewiesen wird. Bewertet wird die Beherrschung der Inhalte aber auch der Fachsprache der Morphologie.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale risulta dalla media dei voti riportati nella prova scritta di esame e nel certificato linguistico (B2). Eventuali certificazioni di livello linguistico superiore (ad es. C1) non comportano un punteggio di conversione più favorevole.

Die Endnote setzt sich zusammen aus der Note der Seminarprüfung und der Note des B2-Zertifikats, wobei die Sprachkompetenz durch die Zertifikate des CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oder anderer anerkannter Institute nachgewiesen werden kann.

Lingua dell'esame

Tedesco Deutsch