Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
中国文学与文化2 (Letteratura e cultura cinese 2) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003699
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
cinese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a presentare lo sviluppo diacronico della letteratura cinese dalle origini al XVIII secolo, attraverso la descrizione del sistema storico-culturale e l’analisi di generi, autori e opere principali. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita degli argomenti trattati e dei discorsi critico-interpretativi di riferimento, e saranno in grado di descrivere in modo indipendente e con competenza critica la storia letteraria antica e premoderna.
Prerequisiti e nozioni di base
Per la frequenza delle lezioni non sono previsti prerequisiti.
Per sostenere l'esame, è necessario aver superato l'esame di Lingua cinese 1 e di Letteratura e cultura cinese 1 (Vedi Regolamento didattico, sezione "Propedeuticità")
Programma
Il corso presenta i lineamenti generali dello sviluppo della cultura cinese antica e premoderna dal punto di vista storico, letterario, filosofico e religioso. Si articola in unità definite a partire da specifiche caratteristiche storico-culturali: 1) Origini neolitiche e dinastie Shang e Zhou; 2) La fondazione dell'Impero: le dinastie Qin e Han; 3) Il Medioevo cinese e l'influenza del buddhismo; 4) La dinastia Tang; 5) Le dinastie Song-Yuan; 6) Il periodo tardo-imperiale: le dinastie Ming e Qing. All’interno delle singole unità il corso propone approfondimenti tematici e storici relativi ai generi letterari, alle opere e agli autori principali. Una parte del corso sarà dedicata all'approfondimento della produzione narrativa del periodo premoderno.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni power point.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale.
Criteri di valutazione
L'esame è volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze storico-letterarie previste, la conoscenza contenutistica e critica delle letture in programma e la capacità di argomentazione e di analisi critica sulla base delle competenze acquisite durante il corso.
Criteri di composizione del voto finale
Il punteggio della prova d'esame è espresso in trentesimi. L'esame è superato con un punteggio pari o superiore a 18/30.
Lingua dell'esame
Italiano