Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Deutsche Sprache 3 (2023/2024)
Codice insegnamento
4S002924
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19 feb 2024 al 25 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al completamento delle lezioni gli studenti saranno in grado di:
- applicare le categorie di base della fonologia al sistema del tedesco;
- riconoscere i principali processi fonologici del tedesco;
- descrivere le principali differenze fra i sistemi fonologici del tedesco e dell'italiano;
- eseguire la trascrizione fonetica di parole del tedesco standard;
- dimostrare consapevolezza della variazione regionale e stilistica della pronuncia;
- dimostrare le competenze linguistiche di tedesco che corrispondono al livello C1 del QCER.
Prerequisiti e nozioni di base
- Prerequisiti per frequentare l'insegnamento: conoscenze e competenze relative alla linguistica tedesca acquisite nei precedenti anni di studio universitario e competenza linguistica sufficiente per capire lezioni impartite in tedesco.
- Prerequisiti per accedere all'esame: certificato di tedesco del livello C1 (QCER). La verifica della competenza linguistica si basa sulla certificazione del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oppure di altri enti accreditati. Si ricorda agli studenti che per presentarsi a qualsiasi esame di lingua del terzo anno bisogna aver superato gli esami di lingua e di letteratura degli anni precedenti.
- Studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con il docente prima dell'inizio dell'insegnamento.
--
- Voraussetzungen für die Kursteilnahme: Wissen und Kompetenzen in der Linguistik des Deutschen, die in den vorangegangenen Jahren des Universitätsstudiums erworben worden sind, und Fähigkeit, Unterricht auf Deutsch zu verstehen.
- Voraussetzungen für die Prüfungsteilnahme: Deutsch-Zertifikat C1 (GeRS). Die Sprachkompetenz kann durch die Zertifikate des CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oder anderer anerkannter Institute nachgewiesen werden. Es wird darauf hingewiesen, dass nur diejenigen Studierenden zur Prüfung "Deutsche Sprache 3" zugelassen werden, die bereits die Sprach- und Literaturprüfungen des ersten und zweiten Jahres erfolgreich bestanden haben.
- Erasmus-Studenten wenden sich bitte vor Beginn des Kurses mit ihren Fragen direkt an den Kursleiter.
Programma
Introduzione alla fonetica e la fonologia del tedesco
L'insegnamento è composto da quattro blocchi tematici. In (1) "Fonetica" vengono introdotte le basi della fonetica acustica e, soprattutto, fonetica articolatoria, discusse le correlazioni tra scritto e parlato ed esercitate trascrizioni fonetiche di parole del tedesco standard. Il sistema fonetico del tedesco è confrontato con quello italiano. (2) "Fonologia segmentale" illustra concetti di base del sistema fonologico e si concentra poi sulle regole che sono operative fra la struttura soggiacente con le rappresentazioni fonologiche delle parole salvate nel lessico e la loro realizzazione fonetica sulla struttura di superficie (desonorizzazione finale, vocalizzazione della r, ecc.). (3) "Fonologia prosodica" è dedicata ai costituenti fonologici, alla struttura sillabica e all'accento. (4) "Variazione diatopica e diafasica" allarga lo sguardo alla variazione del tedesco standard colloquiale dovuta alla provenienza geografica dei parlanti e la situazione comunicativa.
Nota: l'insegnamento si svolgerà interamente in lingua tedesca.
--
Einführung in die Phonetik und Phonologie des Deutschen
Die Lehrveranstaltung umfasst vier thematische Blöcke . In (1) "Phonetik" werden Grundlagen der akustischen und, vor allem, artikulatorischen Phonetik eingeführt, der Zusammenhang von Schreibung und Aussprache behandelt und die phonetische Transkription standarddeutscher Wörter eingeübt. Das deutsche Lautsystem wird dem italienischen gegenüber gestellt. (2) "Segmentelle Phonologie" illustriert Grundbegriffe des phonologischen Systems ein und konzentriert sich dann auf die Regeln, die zwischen der zugrundeliegenden Struktur mit den im Lexikon gespeicherten phonologischen Repräsentationen der Wörter und ihrer phonetischen Realisierung auf der Oberflächenstruktur operieren (Auslautverhärtung, r-Vokalisierung etc.). (3) "Prosodische Phonologie" ist den phonologischen Konstituenten, der Silbenstruktur und dem Akzent gewidmet. In (4) "Diatopische und diaphasischen Variation" wird der Blick schließlich auf die durch die geographische Herkunft der Sprecher und die Sprechsituation gesteuerte Variation im deutschen Gebrauchsstandard gerichtet.
Anmerkung: Die Unterrichtssprache der Lehrveranstaltung ist Deutsch.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni con contenuti teorici ed esercizi pratici. Gli studenti sono invitati a chiarire eventuali dubbi con il docente in sede di ricevimento.
--
Unterrichtseinheiten mit theoretischen Inhalten und praktischen Übungen. Die Studenten sind eingeladen, sich während der Sprechstunden-Zeiten mit jeder Art von Frage an den Dozenten zu wenden.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma scritta ed è identico per frequentanti e non frequentanti. Si articolerà in una parte teorica (domande su concetti di base) e una parte pratica che prevede trascrizione fonetica, individuazione di processi fonologici e analisi sillabica di parole tedesche, sempre anche in confronto con l'italiano, nonché l'interpretazione e la discussione di varianti non standard.
--
Schriftliche Prüfung (Klausur, identisch für "frequentanti" und "non frequentanti"). Die Prüfung bestehen aus einem theoretischen Teil (Fragen zu Grundbegriffen) und einem praktischen Teil, der phonetische Transkription, Bestimmung phonologischer Prozesse und Silbenstrukturanalysen deutscher Wörter umfasst, immer auch im Kontrast zum Italienischen, sowie die Interpretation und Diskussion nicht-standardsprachlicher Varianten.
Criteri di valutazione
Ampiezza delle conoscenze e competenze acquisite; chiarezza e precisione (anche terminologica) delle risposte.
--
Umfang der gezeigten Kompetenzen; Klarheit und Präzision (auch terminologisch) in den Antworten.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale dell'esame sarà costituito dalla media del voto dell'esame scritto e quello ottenuto nella prova C1 del CLA. I voti del certificato CLA (o di attestati equipollenti) saranno convertiti in trentesimi secondo la tabella di conversione in vigore.
--
Die Endnote des Kurses ist der Mittelwert aus der Note der hier beschriebenen Prüfung und der Note des C1-Zertifikats. Die Noten des C1-Zertifikats (oder anderer anerkannter Zertifikate) werden nach der gültigen Konversionstabelle in das ital. 30er-Schema umgewandelt.
Lingua dell'esame
Deutsch