Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura italiana [Tur] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S002898
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere significative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - conoscere, attraverso esempi relativi ad alcune aree culturali, quale sia l’immagine e il ruolo della letteratura e della cultura italiana fuori d’Italia.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza della lingua italiana
Programma
"Percorsi della prosa tra Sette e Ottocento: memorialistica, autobiografia, scritture di viaggio"
Nel corso delle lezioni, dopo una prima panoramica, destinata a fornire gli elementi di carattere teorico e storico-critico per la definizione dei generi dell’autobiografia, della memorialistica della letteratura di viaggio (diari, resoconti, lettere), sarà proposto un quadro approfondito di tale fenomeno attraverso la lettura e il commento di un corpus di testi esemplari, con attenzione soprattutto all’arco cronologico tra Sette e Ottocento. In particolare, si prenderanno in considerazione gli scritti degli autori italiani maggiormente aperti a sollecitazioni, interessi e prospettive europee (Francesco Algarotti, Giuseppe Baretti, Giacomo Casanova, Vittorio Alfieri, Carlo Goldoni, Lorenzo Da Ponte)
Le slide proiettate a lezione e letture critiche utili verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning. Oltre ai testi menzionati in bibliografia, altre indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni
Gli studenti Erasmus sono tenuti a contattare la docente per concordare un eventuale programma personalizzato
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali (36 ore)
Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Gli appunti delle lezioni e le slides (a disposizione sulla piattaforma e-learning) sono parte integrante del materiale d’esame.
Il programma d’esame dettagliato sarà pubblicato sulla piattaforma al termine del corso. È previsto uno specifico programma per gli studenti non frequentanti.
Coloro che intendono sostenere l’esame da non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per fissare un colloquio, on line o in presenza (annamaria.salvade@univr.it), e si atterranno al PROGRAMMA per i NON FREQUENTANTI caricato sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente a proposito delle modalità di valutazione.
Criteri di valutazione
L'esame è volto a verificare il possesso delle conoscenze e competenze sviluppate durante il corso (capacità di argomentare, di confrontare e analizzare i testi, di rielaborare e interpretare i principali nuclei tematici dell'insegnamento)
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
italiano