Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Literatura y cultura española 2 [CInt] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S002908
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Spagnolo
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
All’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti una appropriata conoscenza della cultura spagnola di diversi periodi storici, con particolare attenzione alle sue dimensioni letterarie, storiche e geografico-antropologiche. Alla fine del corso, lo studente acquisirà una solida conoscenza dei contenuti svolti dall’insegnamento (contesto storico-culturale, principali autori/testi/movimenti e generi letterari del periodo storico considerato). Relativamente alle competenze e abilità applicate e comunicative, lo studente sarà in grado di contestualizzare e commentare criticamente i testi primari inclusi nel programma, evidenziandone le specificità culturali e letterarie, e di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e coerente.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza della lingua spagnola. Conoscenze di base della geografia, storia e letteratura spagnola
Programma
Il teatro spagnolo dei Secoli d'Oro: dai corrales de comedias ai festival teatrali.
Profilo storico della Spagna del XVII secolo.
Il corso tratterà della cultura e della letteratura dei Secoli d'Oro, approfondendo il teatro e la sua attualità (anche commerciale).
Argomenti previsti:
- contesto storico
- il teatro: lettura e analisi del dramma di Lope de Vega, 'Peribáñez y el comendador de Ocaña'.
Modalità didattiche: l’insegnamento si terrà in lingua spagnola tramite didattica frontale (a meno di indicazioni altre dovute all'emergenza pandemica), casi di studio ed e-learning. L’insegnamento sarà attivo sulla piattaforma e-learning di ateneo, dove saranno caricati alcuni contenuti obbligatori (testi delle lezioni, dispense, ecc.) e materiali di approfondimento facoltativi. Il programma è valido anche per gli studenti non frequentanti ai quali, tuttavia, si consiglia caldamente di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento ).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in presenza, il materiale didattico integrativo verrà messo a disposizione degli studenti nei metodi consueti. A meno di diversa indicazione degli organi di governo nazionali e universitari, non è prevista la registrazione delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma orale in lingua spagnola (in italiano, a scelta dello studente, la bibliografia in italiano) e consiste in un colloquio teso a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la capacità analitica ed argomentativa, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze, la proprietà di linguaggio. Gli argomenti oggetto di verifica riguardano l’intero programma.
Se possibile, è prevista una prova scritta informale e facoltativa riguardante gli argomenti di storia e storia della letteratura (domande aperte e test a risposta multipla). Per chi ottenga un risultato positivo a tale prova, l’esame orale verterà unicamente sul commento dei testi (lettura, traduzione, contestualizzazione e analisi di un brano).
Criteri di valutazione
Si valuteranno le conoscenze storico-geografiche, storico-letterarie, la capacità di analisi ed interpretazione del testo letterario, la proprietà di linguaggio e le capacità espositive.
Criteri di composizione del voto finale
Unica: 30/30, esame superato a partire da 18/30
Lingua dell'esame
spagnolo (italiano per la bibliografia in italiano a scelta dello studente