Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02550

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

  • Lingua francese 1 del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
  • Lingua francese 1 del corso Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: - conoscere le principali nozioni di fonetica e fonologia; - descrivere il sistema fonetico del francese e le sue caratteristiche peculiari; - individuare e saper commentare aspetti di rilievo del francese orale a partire da enunciati concreti; - eseguire una trascrizione fonetica corretta (A.P.I.) di parole e brevi frasi del francese standard; - dimostrare di aver raggiunto una competenza linguistica in francese corrispondente al livello B1 del QCER.

Programma

Introduzione alla fonetica e alla fonologia francese.

Verranno affrontati i seguenti argomenti:

• Codice orale e codice scritto nel francese contemporaneo
• Le nozioni di fono e di fonema
• L’Alfabeto Fonetico Internazionale (A.P.I.)
• Gli organi della fonazione
• I tratti articolatori delle vocali e delle consonanti in francese
• Le principali leggi fonetiche: accentazione, sillabazione, divisione e struttura sillabica, distribuzione complementare
• Problemi di ortoepia: l’e caduc e la liaison
• Trascrizione fonetica di parole e brevi frasi dal francese
• Nozioni di fonologia: valori oppositivi e tratti distintivi
• Fenomeni di co-articolazione: aspetti fisiologici e psicologici
• L’accentazione, le pause e il ritmo negli enunciati
• L’intonazione: aspetti sintattici e discorsivi
• La variazione nel francese orale: aspetti individuali (idioletti), diatopici (regioletti) e diastratici (socioletti)

L’insegnamento verrà erogato in lingua italiana.

Il corso sarà affiancato da attività integrative, che comprenderanno 12 ore di recupero in aula e 24 ore di tutorato. Durante le ore di recupero in aula si svolgeranno soprattutto esercitazioni di trascrizione fonetica. Le ore di tutorato sono a disposizione degli studenti per delucidazioni su punti specifici del programma d’esame. Il calendario sarà pubblicato su Moodle e sulla pagina docente.

Bibliografia

Testo di riferimento:

Monique Léon – Pierre Léon, La prononciation du français, 2e édition, Paris, Armand Colin, 2015 (o edizioni precedenti).

Testi consigliati per approfondimento :

Françoise Gadet, Le français ordinaire, Paris, Armand Colin, 1989 (capitoli 4-8) (disponibile in Frinzi).
Pierre Léon, Phonétisme et prononciations du français, Paris, Nathan, 1992 (disponibile al CLA).
Bernard Tranel, « Les sons du français », in M. Yaguello (a cura di), Le Grand Livre de la Langue française, Paris, Seuil, 2003, p. 259-315.

***

Introduction à la phonétique et à la phonologie du français.
Les thèmes suivants seront abordés:

• Code oral et code écrit dans le français contemporain
• Les notions de phone et de phonème
• L’Alphabet Phonétique International (A.P.I.)
• Les organes de la phonation
• Les traits articulatoires des voyelles et des consonnes en français
• Les principales lois phonétiques: accentuation, syllabation, division et structure syllabique, distribution complémentaire
• Problèmes d’orthoépie : l’e caduc et la liaison
• Transcription phonétique de mots et de courtes phrases du français
• Notions de phonologie : valeurs oppositives et traits distinctifs
• Phénomènes de coarticulation : aspects physiologiques et psychologiques
• L’accentuation, les pauses et le rythme dans les énoncés
• L’intonation : aspects syntaxiques et discursifs
• La variation en français oral : aspects individuels (idiolectes), diatopiques (régiolectes) et diastratiques (sociolectes)

Le cours sera dispensé en langue italienne.

Le cours intégrera des activités complémentaires; celles-ci comprendront 12 heures en salle de cours et 24 heures de tutorat. Les heures en salle de cours seront consacrées essentiellement à des exercices de transcription phonétique. Les heures de tutorat sont à la disposition des étudiants pour des éclaircissements sur des points spécifiques du programme de l’examen. Le calendrier sera publié sur Moodle et sur la page web du professeur.
Bibliographie

Texte de référence :

Monique Léon – Pierre Léon, La prononciation du français, 2e édition, Paris, Armand Colin, 2015 (ou éditions précédentes) (disponible à la Bibliothèque Frinzi).

Textes conseillés pour approfondir :

Françoise Gadet, Le français ordinaire, Paris, Armand Colin, 1989 (chapitres 4-8) (disponible à la Bibliothèque Frinzi).
Pierre Léon, Phonétisme et prononciations du français, Paris, Nathan, 1992 (disponible au CLA).
Bernard Tranel, « Les sons du français », in M. Yaguello (a cura di), Le Grand Livre de la Langue française, Paris, Seuil, 2003, p. 259-315.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma scritta e sarà valutato in trentesimi. La prova sarà volta a verificare l’acquisizione delle nozioni presentate nel corso delle lezioni e si articolerà in una parte teorica (con quesiti a scelta multipla, tutte in lingua italiana) e in una parte di trascrizione fonetica (A.P.I.) di brevi frasi dal francese.

La prova d’esame sarà la medesima per i frequentanti e i non frequentanti. Si precisa tuttavia che la frequenza del corso e delle attività integrative è vivamente consigliata, soprattutto per quanto riguarda la parte di trascrizione fonetica.

Livello di competenza linguistica richiesto: francese B1.

Il livello di competenza linguistica verrà valutato sulla base del certificato del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o di un ente accreditato dal MIUR.


******

L’épreuve d’examen sera écrite et sera notée sur trente. L’épreuve vise à vérifier l’acquisition des notions présentées pendant le cours ; elle se compose d’une partie théorique (avec des questions à choix multiple, toutes en langue italienne) et une partie de transcription phonétique (A.P.I.) de courtes phrases du français.

L’épreuve sera la même pour ceux qui suivent et ceux qui ne suivent pas le cours. Toutefois, la présence en cours et aux activités « complémentaires » est fortement conseillée, surtout pour ce qui concerne la partie de transcription phonétique.

Niveau de compétence requis : français B1.

Le niveau de compétence sera validé sur la base des attestations du CLA (Centro Linguistico di Ateneo) ou d'une organisation reconnue par le Ministère italien de l’Éducation, de l’Université et la Recherche (MIUR).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI