Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature and culture 1 [Cognomi F-O] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002903
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal preromanticismo all’epoca contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Programma
Il corso intende presentare lo sviluppo e l’evoluzione del romanzo in testi letterari che vanno dal periodo gotico al periodo contemporaneo. L'approccio teorico sarà interdisciplinare, con prospettive di diritto, economia, letteratura e cultura, e particolare attenzione sarà dedicata all’articolazione dell’identità individuale nei contesti storico-culturali presi in esame.
MODALITA' DIDATTICA
Studenti frequentanti: Il corso sarà tenuto in lingua inglese e tramite lezioni frontali con momenti riservati alla riflessione autonoma degli studenti e condivisione della stessa nel contesto delle lezioni.
La bibliografia indicata nel programma sarà messa a disposizione degli studenti. Materiale di supporto sarà pubblicato sulla piattaforma e-learning dedicata.
Studenti non frequentanti: Per gli studenti non frequentanti il programma rimane quello indicato nella presente pagina web e il materiale presente sulla piattaforma e-learning dedicata.
Studenti frequentanti e non frequentanti: Il docente sarà disponibile a chiarire dubbi e/o a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche durante l’orario di ricevimento nei giorni e negli orari indicati nella pagina web (senza necessità di fissare specifico appuntamento).
Modulo 1 (Prof. Fiorato, 18 ore)
A) Testi primari (da leggere nella versione originale, NON abridged)
- Mary Shelley, Frankenstein
- R.L. Stevenson, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde
B) Testi critici (obbligatori)
-Alan Rauch, “The Monstrous Body of Knowledge in Mary Shelley's Frankenstein”, Studies in Romanticism, Vol. 34, No. 2 (Summer, 1995), pp. 227-253
-Carolina Sánchez-Palencia Carazo and Manuel Almagro Jiménez “Gathering the Limbs of the Text in Shelley Jackson’s Patchwork Girl”, Atlantis, Vol. 28, No. 1 (June 2006), pp. 115-129
- Daniel Cottom, "Frankenstein and the Monster of Representation", SubStance , 1980, Vol. 9, No. 3, Issue 28 (1980), pp. 60-71
- Stephen D. Arata, "The Sedulous Ape: Atavism, Professionalism, and Stevenson's "Jekyll and Hyde"", Criticism , Spring, 1995, Vol. 37, No. 2 (Spring, 1995), pp. 233-259
Modulo 2 (Dr. Stelzer, 18 ore)
A) Testo primario (da leggere nella versione originale, NON abridged)
- Bram Stoker, Dracula (edizione consigliata: Oxford World’s Classics, ed. by Roger Luckhurst 2011).
B) Testi critici (obbligatori)
- Stephen D. Arata, “The Occidental Tourist: Dracula and the Anxiety of Reverse Colonization”, Victorian Studies, Vol. 33, No. 4 (Summer, 1990), pp. 621-45
- William Hughes, “The Taming of the New: Race, Biological Destiny and Assertive Womanhood”. In William Hughes, Beyond Dracula: A Reader’s Guide to Essential Criticism, Houndmills: Macmilllan (2000) pp. 97-138.
- David Seed, “The Narrative Method of Dracula”, Nineteenth-Century Fiction, Vol. 40, No. 1 (1985), pp. 61-75.
C) Manuali (obbligatori): per il contesto storico-letterario del periodo in programma (dal Romanticismo al periodo contemporaneo)
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford University Press, 2003 dal cap. 6 al cap. 10 inclusi
Bibliografia
Modalità d'esame
MODALITA’ D’ESAME
Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma (parti A, B, C).
In particolare il colloquio sarà teso a verificare:
- la preparazione sulla storia della letteratura inglese (le parti in programma)
- la capacità analitica e argomentativa in relazione ai testi in programma
- la profondità e ampiezza della preparazione
- la capacità di collegare le varie tematiche del programma sulla base dei testi critici