Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002903

Coordinatore

Annalisa Pes

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.

Obiettivi formativi

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal preromanticismo all’epoca contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Programma

Il corso si propone di esplorare diverse rappresentazioni letterarie dell'identità britannica, offerte anche attraverso la voce dell'"Altro" e plasmate dall'esperienza del colonialismo e della migrazione. La lettura critica dei testi in programma si soffermerà in particolar modo sui concetti di appartenenza, resistenza, ibridazione e identità transnazionale che ridefiniscono l'idea di Britishness in un processo di continua mutazione e rinegoziazione.
MODALITA' DIDATTICA
Lezioni frontali, tenute in lingua inglese, che lasceranno spazio a momenti di riflessione e discussione con gli studenti.
Il programma rimarrà valido per due anni accademici (fino alla sessione di gennaio/febbraio 2024)

MODULO 1 (Prof. Pes, 18 ore)

A) TESTI PRIMARI (da leggere in lingua originale, in qualsiasi edizione integrale):
- Hanif Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990)
- Monica Ali, Brick Lane (2003)

B) LETTURE CRITICHE (obbligatorie):
- J. Procter, Dwelling Places. Postwar Black British Writing (Manchester University Press, 2003): Introduction (pp. 1-20) and ch. 4 (“Suburbia”, pp. 125-159).
- K. Kaleta, Hanif Kureishi: Postcolonial Storyteller (University of Texas Press, 1998): ch. 3.
- A. Cormack, Migration and the Politics of Narrative Form. Realism and the Postcolonial Subject in Brick Lane. CONTEMPORARY LITERATURE, 47: 4, 2006, pp. 695-721.
- L.E. Roupakia, Cosmopolitanism, Religion and Ethics: Rereading Monica Ali’s Brick Lane. JOURNAL OF POSTCOLONIAL WRITING, 52: 6, 2016, pp. 645-658.

MODULO 2 (Dott. Stelzer, 18 ore)

A) TESTI PRIMARI (da leggere in lingua originale, in qualsiasi edizione integrale):

Kazuo Ishiguro, The Remains of the Day (1989)

+ FILM: The Remains of the Day, regia di James Ivory (1993)

B) LETTURE CRITICHE (obbligatorie):

- B. G. Ekelund, “Misrecognizing History: Complicitous Genres in Kazuo Ishiguro’s Remains of the Day”, Independent Fiction Review, Vol. 32, no. 1, (2005), pp. 70-90.

- Monika Gehlawat, “Myth and Mimetic Failure in The Remains of the Day”, Contemporary Literature, Vol. 54, no. 3 (Fall, 2013), pp. 491-519.

- Meera Tamaya, “Ishiguro’s Remains of the Day: The Empire Strikes Back”, Modern Language Studies, Vol. 2, no. 2 (Spring, 1992), pp. 45-56.

C) MANUALE DI STORIA DELLA LETTERATURA (obbligatorio):
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature (OUP, 2004). E’ richiesta la conoscenza degli autori e del contesto storico-letterario del periodo in programma (dal Romanticismo al Post-modernismo). Capitoli: 6 (“The Literature of the Romantic Period 1780-1830”), 7 (“High Victorian Literature, 1830-1880), 8 (“Late Victorina and Edwardian Literature, 1800-1920”), 9 (“Modernism and its Alternatives: Literature 1920-1945”) e 10 (“Post-War and Post-Modern Literature”).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Tipologia d'esame: Esame orale in lingua inglese alla fine del corso. Non sono previste prove intermedie.
L’esame consiste in un colloquio volto a verificare la conoscenza dei testi in programma (A, B e C) e la capacità di discutere in modo critico le questioni problematiche in essi affrontate.
In particolar modo gli studenti dovranno dimostrare:
- conoscenza dei testi e dei contesti di riferimento (Conoscere i contenuti dei testi in programma e saperli inserire nel loro contesto storico e culturale. Manuale: nozioni generali relative al contesto storico-letterario e agli autori principali del periodo specificato: dal Romanticismo al Post-modernismo);
- capacità di commentare criticamente i testi letterari presi in esame (saper discutere e analizzare in modo consapevole i romanzi con l’ausilio dei testi critici in programma);
- capacità espositiva e proprietà di linguaggio (possedere padronanza espressiva e linguaggio appropriato, anche elaborando personalmente le tematiche trattate).
La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma (Testi primari).
AVVERTENZE
Gli studenti dovranno presentarsi all’esame con i loro testi primari.
Il programma è valido per due anni accademici (fino a febbraio 2024).
Ulteriori precisazioni bibliografiche, sul reperimento del materiale e sulle modalità di esame saranno fornite all’inizio delle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI