Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anglophone literatures and cultures [Cognomi P-Z] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S002911
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Scopo del corso è quello di fornire agli studenti: - una conoscenza di base della storia dell’imperialismo britannico; - una conoscenza di base delle teorie postcoloniali. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - articolare una lettura critica dei testi letterari in programma sulla base delle teorie critiche illustrate durante il corso; - esprimersi e argomentare sui contenuti del corso in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Prerequisiti e nozioni di base
Propedeuticità prevista dal Regolamento Didattico del Cds: per poter sostenere l’esame di Anglophone Literatures and Cultures è necessario aver superato gli esami di English Literature 1 e English Language 1.
Programma
“Can the Subaltern Speak?”: Writing Back to the English Canon
Dopo un’introduzione generale degli studi postcoloniali e dei principali strumenti teorici e contributi critici in questa area, le lezioni si soffermeranno sulla pratica della riscrittura postcoloniale dei testi canonici. Verranno presi come riferimento due classici della letteratura inglese ambientati durante il periodo dell’espansione coloniale britannica, Robinson Crusoe e Jane Eyre, che verranno ri-letti alla luce delle teorie postcoloniali relative alla rappresentazione dell’Altro, al fine di osservarne l’ideologia imperiale che le sottende. Verranno quindi analizzate due riscritture dei suddetti testi: Moses Ascending dell’autore trinidadiano Sam Selvon e Wide Sargasso Sea della scrittrice di origini caraibiche Jean Rhys. Ci si focalizzerà sugli aspetti dell’identità, dell’alterità, della dislocazione/alienazione e del writing back come forma di resistenza alla soppressione, coloniale e patriarcale, delle voci dei subalterni.
TESTI DI RIFERIMENTO
Testi primari (qualsiasi edizione in lingua inglese)
- D. Defoe, Robinson Crusoe
- C. Bronte, Jane Eyre
- S. Selvon, Moses Ascending
- J. Rhys, Wide Sargasso Sea
Letture critiche
- C. Plasa, Textual Politics from Slavery to Postcolonialism: Race and Identification, Macmillan, 2000 (i seguenti capitoli: ch 3. ‘Silent Revolt’: Slavery and the Politics of Metaphor in Jane Eyre; ch 4. ‘Qui est là?’: Race and the Politics of Fantasy in Wide Sargasso Sea)
- C. Chakraborty, “Interrupting the Canon: Samuel Selvon’s Postcolonial Revision of Robinson Crusoe”, Ariel, vol. 34, n. 4, 2003, pp. 51-72.
Manuale di riferimento
-John McLeod, Beginning Postcolonialism, Manchester University Press (pref. 2^ edizione) [cap. 1, 2, 3, 5, 6, 7]
Letture critiche aggiuntive obbligatorie per studenti non frequentanti
- J. Thieme, Postcolonial con-texts : writing back to the canon, London ; New York : Continuum, 2001 (i seguenti capitoli: 1. Introduction: parents, bastards and orphans; 3. 'On England's Desert Island cast away': protean Crusoes, exiled Fridays; 4. Reclaiming ghosts, claiming ghosts: Caribbean and Canadian responses to the Brontes)
- A. Howells, “The Madwoman comes out of the attic: Wide Sargasso Sea” in Jean Rhys, NY: St. Martin’s Press, 1991
- G.A. Rampaul, “Black Crusoe, White Friday: Carnivalesque Reversals in Samuel Selvon’s Moses Ascending and Derek Walkott’s Pantomime”, Cultura, Lenguaje y Representaciòn/Culture, Language and Representation, vol. 1, 2004, pp. 69-80
Il presente programma è valido per due anni (sino alla sessione invernale 2025 inclusa)
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in inglese.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi e consultare la webclass relativa al corso sulla piattaforma e-learning. Eventuale materiale di sostegno alla didattica (schede di approfondimento, altri testi, immagini, ecc.) utilizzato in classe sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici in programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale in inglese.
La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma.
Non sono previste prove intermedie.
Gli studenti dovranno presentarsi all’esame con i loro testi primari.
Criteri di valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare:
- conoscenza dei testi e dei contesti di riferimento (Conoscere la storia della colonizzazione britannica, saper inserire i testi primari in programma nel loro contesto storico, geografico e politico);
- conoscenza delle principali questioni di teoria postcoloniale;
- capacità di commentare criticamente i testi letterari presi in esame (saper discutere e analizzare in modo consapevole i romanzi con l’ausilio dei testi critici in programma);
- capacità espositiva e proprietà di linguaggio (possedere padronanza espressiva e linguaggio appropriato, anche elaborando personalmente le tematiche trattate).
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale, espresso in 30esimi, terrà conto in uguale misura dei criteri sopra elencati.
Lingua dell'esame
Inglese/English