Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00743

Coordinatore

Marco Stoffella

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Conoscere le basi concettuali, metodologiche e culturali per comprendere gli aspetti salienti della storia della civiltà europea nel medioevo. Comprendere come lo studio della storia medievale possa aiutare a interpretare e a capire il presente, attraverso l’acquisizione di specifiche competenze metodologiche. Conoscere il medioevo per aumentare la capacità di leggere la realtà attuale in una prospettiva disciplinare multidimensionale, e di rafforzare la capacità di analisi anche nella pratica della progettazione educativa. Attraverso la comprensione dell’attualità di molti aspetti della storia medievale, potenziare negli studenti la capacità di maturare un’autonoma capacità di studio critico dei testi.

Programma

Prerequisiti. Agli studenti è richiesta una conoscenza scolastica dell’età medievale e una curiosità nei confronti del passato nei suoi molteplici aspetti.

PROGRAMMA: Dopo una breve introduzione in cui saranno affrontati concetti generali come il periodo medievale, le fonte storiche e le loro diverse tipologie, il corso toccherà sinteticamente i seguenti argomenti.

- la tarda antichità e la diffusione del Cristianesimo (la crescita di nuove comunità religiose che divengono un elemento fondamentale della vita comunitaria e allo stesso tempo uno strumento di governo)
- l’Occidente altomedievale e i suoi regna (la dissoluzione dell’impero romano d’Occidente, i fenomeni migratori, la nascita di nuove formazioni politiche su scala ridotta e su base etnica)
- il Mediterraneo bizantino e islamico (la progressiva rottura dell’unità del Mediterraneo sotto l’espansione araba e il ruolo di Bisanzio)
- l’Europa carolingia (l’Italia longobarda, l’espansione franca, Carlo Magno e le radici dell’Europa contemporanea)
- l’ordinamento signorile (l’Europa post-carolingia, la “società feudale”, il controllo del lavoro e della sicurezza nelle città e nelle campagne)
- le riforme della Chiesa (gli scontri ideologici e politici legati alla crescita del prestigio del papato e all’autonomia delle città organizzate in Comuni)
- l’impero e il papato in età basso medievale (le conflittualità legate alla concezione e all’esercizio del potere tra autorità politica e quella spirituale)
- ordinamenti politici del basso medioevo (la sperimentazione politica alla ricerca di equilibri tra rappresentanza e partecipazione)
- società e cultura nel medioevo (i vari aspetti legati alle forme del sapere e alla loro gestione)
- forme di vita religiosa nel medioevo (i principali movimenti religiosi che hanno dato vita a riforme e a esperienze tra loro molto diverse)
- le economie del medioevo (l’organizzazione del lavoro e dei commerci con uno sguardo di lungo periodo)

Nelle ultime lezioni si procederà a un approfondimento della figura di Carlo Magno a partire dalla discussione del testo in programma d’esame.
Le azioni dell’imperatore e la formazione dell’Europa carolingia saranno oggetto di approfondimento specifico durante le ore del laboratorio legato al presente insegnamento. Durante quest’attività saranno fornite alcune coordinate generali sull’Europa e l’Italia centro settentrionale nel periodo indicato, per dedicarsi poi al contesto storico veronese attraverso informazioni di carattere generale e la consultazione e al commento di fonti originali, tradotte dal docente. Sono inoltre previste delle uscite didattiche a Verona, probabilmente due, presso istituzioni che conservano materiale originale che sarà presentato agli studenti. La partecipazione a queste attività sarà valutata positivamente in sede d’esame.
Gli studenti frequentanti riceveranno a inizio corso il calendario completo delle attività didattiche con le date e le lezioni trattate. Durante l’anno accademico il docente riceverà gli studenti negli orari indicati sulle pagine web; è consigliato fissare un appuntamento via mail con il docente.

TESTI di RIFERIMENTO: A tutti gli studenti, frequentanti e non, è chiesto in primo luogo di confrontarsi con un testo introduttivo allo studio della storia medievale: G. Sergi, L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 2005.

È inoltre considerata imprescindibile per tutti la conoscenza di un manuale di storia medievale, da scegliere tra i seguenti: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, 2000; T. Lazzari, G. Albertoni, Introduzione alla storia medievale, Bologna, il Mulino, 2015; A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Novara, Utet, 2016. Coloro che hanno già una buona base scolastica possono adottare il più complesso: R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di medioevo, Torino, Einaudi, 2009.
Il programma si completa con la lettura di: A. Barbero, Carlo Magno Un padre dell’Europa, Bari, Laterza, 2000.
Per i frequentanti e gli iscritti al corso saranno resi disponibili i materiali didattici inerenti agli argomenti trattati a lezione tramite la piattaforma e-learning di ateneo; questi materiali si intendono parte del programma d’esame.

Gli studenti non frequentanti potranno avere il supporto del docente per uno studio manualistico aggiornato. Rispetto al programma riservato ai frequentanti, i NON frequentanti dovranno scegliere un testo aggiuntivo tra i seguenti titoli: P. Brown, Il riscatto dell’anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale, Torino, Einaudi, 2015; T. Lazzari, Le donne nell’alto Medioevo, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2010; S. Gasparri, Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto medioevo, Roma, Carocci, 2017; M. Costambeys, M. Innes, S. Maclean, The Carolingian World, Cambridge, Cambridge University Press, 2011; A.A. Settia, Castelli medievali, Bologna, il Mulino, 2017; J.M.H. Smith, L’Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale 500-1000, Bologna, il Mulino, 2008; G. Milani, I comuni italiani. Secoli XII-XIV, Bari, Laterza, 2005; C. Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma, Viella, 2017; P. Grillo, Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l’imperatore, Roma-Bari, Laterza, 2014; J.C. Maire Vigueur, E. Faini, Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV), Milano-Torino, B. Mondadori, 2010; A. Zorzi, Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV), Milano-Torino, B. Mondadori, 2010; P. Freedman, Il gusto delle spezie nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2009. La scelta del testo aggiuntivo piò essere fatta in autonomia; alternativamente può essere discussa con il docente durante il ricevimento oppure via mail.

Metodi didattici: l’insegnamento fa uso di lezioni frontali sui temi ampi cui seguono le discussioni con gli studenti, e le letture di testi con analisi e discussione del loro contenuto.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Barbero, Alessandro Carlo Magno. Un padre dell’Europa Laterza 2000
Settia, Angelo A. Castelli medievali Il Mulino 2017
Bordone Renato, Sergi Giuseppe Dieci secoli di medioevo Einaudi 2009
Milani, Giuliano I comuni italiani. Secoli XII-XIV Laterza 2005 9788842072478
Freedman, Paul Il gusto delle spezie nel Medioevo Il Mulino 2009 8815246711
Brown, Peter Il riscatto dell’anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale Einaudi 2016
Vigueur, J.C. Maire; Faini, Enrico Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV) Bruno Mondadori 2010 8861592155
Lazzari Tiziana, Albertoni Giuseppe Introduzione alla storia medievale Il Mulino 2015
Lazzari, Tiziana Le donne nell’alto Medioevo Bruno Mondadori 2010 8861592198
Grillo, Paolo Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l’imperatore Laterza 2014 9788858111710
Zorzi, Andrea Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV) Bruno Mondadori 2010 9788861592230
Smith, Julia M.H. L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000 Il Mulino 2008
Giuseppe Sergi L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune Donzelli 2005
Zorzi, Andrea Manuale di storia medievale Utet 2016
Vitolo, Giovanni Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione Sansoni 2000
Chris Wickham Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo Viella 2017 9788867286546
Costambeys Marios, Innes Matthew, MacLean Simon The Carolingian World Cambridge University Press 2011
Gasparri, Stefano Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto medioevo Carocci 2017

Modalità d'esame

Modalità di valutazione: l’esame orale consiste in domande relative a contenuti reperibili nei libri prescritti e nel materiale didattico caricato sulla piattaforma dell’e-learning d’ateneo (quest’ultimo solo per i frequentanti). La prova dura il tempo necessario per accertare non solo il grado di comprensione dei contenuti, ma anche la capacità di esprimerli in modo adeguato, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze, la capacità analitica e argomentativa. Sarà valutata positivamente la partecipazione attiva durante le ore di lezione così come agli approfondimenti didattici offerti. Una prova in itinere può essere concordata con il docente a inizio corso allo scopo di alleggerire la prova finale. La valutazione finale è espressa in 30esimi e verte sull’intero programma.

Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e le prove di accertamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI