Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003487

Coordinatore

Silvia Blezza

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Conoscere i principali scrittori classici della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza a livello nazionale e internazionale; elementi di sviluppo storico della letteratura per l’infanzia italiana, in relazione a quella straniera. Comprendere l’epistemologia della disciplina all’interno di un contesto conoscitivo interdisciplinare, con particolare sguardo alla relazione tra pedagogia e letteratura. Comprendere la rinnovata funzione educativo-formativa della letteratura per bambini e ragazzi; la relazione tra opera di narrativa e contesto storico e culturale di cui è espressione; i criteri di analisi necessari per valutare criticamente un’opera letteraria; l’importanza della qualità narrativa (strutturale, linguistica, iconica e simbolica) delle opere letterarie per bambini e ragazzi ai fini di una crescita umana arricchente. Sapere utilizzare specifici criteri di scelta per individuare opere di qualità (verbale e iconica), distinguendole da prodotti commerciali, omologati e omologanti. Saper scegliere e consigliare, sia agli adulti che ai destinatari-lettori, opere (classiche e contemporanee) adatte alle diverse età e agli interessi dei singoli soggetti. Sviluppare la capacità di fornire consulenza a genitori e familiari, nonché ad operatori che lavorano sul territorio, selezionando libri ed albi illustrati da inserire in progetti educativi attuati in ambiti extrascolastici.

Programma

Definizione, ambiti, generi della Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-16/18 anni). Breve excursus storico della Letteratura per l’infanzia in Italia per comprendere il cambiamento e l'evoluzione. Aspetti innovativi e originali della migliore letteratura contemporanea italiana e straniera: tematiche, personaggi e scritture. Rinnovata funzione educativo-formativa della migliore Letteratura per bambini, ragazzi e giovani. Il pensiero filosofico dei bambini e ragazzi nella produzione contemporanea. Aspetti critici dell'editoria contemporanea.
Albi illustrati (picturebook) per tutte le età, anche adulti e anziani. Gli albi illustrati come laboratori di emozioni. Il problema dei “classici”. L’opera e la produzione di Astrid Lindgren. Cenni di rilettura critica di alcuni “classici” (Pinocchio di Collodi, Gianni Rodari, Roald Dahl). Romanzi crossover per giovani, fruibili a tutte le età, compresi adulti e anziani.

Modalità d'esame

Prova scritta della durata di due ore, strutturata sotto forma di domande aperte (4 o 5) relative ai testi d’esame. Sono richiesti molti contenuti specifici, definizioni precise, spiegazione e argomentazione di concetti, nomi di opere, scrittori e studiosi citati nei testi. Si consiglia, prima di fare l’esame, di venire in studio dalla docente per vedere un compito-tipo e chiedere consiglio, perché le “domande aperte” non sono uguali per tutti i docenti. I consigli per lo studio verranno anche pubblicati tra gli avvisi on line.
Il giorno dell'esame si porta la relazione critica sulla comparazione di due opere di narrativa.
Indicazioni per uno studio efficace saranno fornite durante le lezioni, tramite avviso sul web e durante il ricevimento studenti.

ATTENZIONE - DIVERSA MODALITA' ESAME VALIDA SOLO PER SESSIONE ESTIVA 2020
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza CoVID-19 le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato: ESAME ORALE IN STREAMING CON ZOOM.


TESTI D'ESAME: I volumi oggetto di studio per l'esame saranno indicati poco prima dell'inizio del Corso o dopo le prime lezioni.

Note:
Il programma è valido solo per l’anno accademico 2019– 2020, cioè fino alla sessione d’esame di gennaio-febbraio 2021.
Si raccomanda la frequenza, anche parziale, delle lezioni, le quali permettono di preparare uno studio più approfondito e di acquisire abilità e competenze necessarie per lo svolgimento della professione. Durante le lezioni, infatti, vengono trattati argomenti e discussi criteri di analisi e valutazione che non si trovano nei testi d’esame.

Per contatti mail: silvia.blezzapicherle@univr.it. Studio: 045/ 80 28 651 (ricevimento studenti). Vedi il sito sulla Letteratura per l’infanzia e promozione della lettura della docente: www.raccontareancora.org.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI