Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01196

Coordinatore

Silvia Bigliazzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli studenti alla Letteratura inglese nel quadro della letteratura europea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente fornire strumenti appropriati per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è di sviluppare la capacità di comprendere e analizzare i testi letterari delle varie epoche in lingua inglese e in traduzione italiana, avvicinando gli studenti a un confronto tra generi e stili nel quadro del loro contesto storico-culturale e con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, comprendere testi complessi in lingua inglese e tradurli in italiano, oltre a esporre i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.

Programma

“Sogno, lontananza e amore nella lirica e nel teatro elisabettiani: i sonetti di Shakespeare e Romeo e Giulietta”
Il corso esamina alcuni esempi significativi della lirica elisabettiana, dei suoi rapporti con la sonettistica italiana e della sua penetrazione nel teatro shakespeariano. In particolare, nella prima parte del corso sarà discussa la tradizione del sonetto inglese, dalle traduzioni petrarchesche di Wyatt e Surrey, ai componimenti di Sir Philip Sidney e Edmund Spenser, ad alcune liriche di John Donne, ai sonetti shakespeariani, con una particolare attenzione ai temi del sogno, della lontananza e dell’amore platonico e ovidiano. Nella seconda parte del corso, si esaminerà come in Romeo e Giulietta Shakespeare propone sulla scena questa stessa tradizione, adattandola alla forma drammatica e a una storia tragica di derivazione italiana.

MODALITÀ DIDATTICHE:
Il corso si compone di lezioni frontali in italiano con lettura e traduzione dei testi in lingua inglese. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno trattati.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE. Salvo il saggio indicato nel programma sotto (Silvia Bigliazzi, “Figure oniriche della lontananza nei sonetti shakespeariani”), il materiale in MOODLE non è obbligatorio.


TESTI IN PROGRAMMA:
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sono tenuti a studiare i testi sotto indicati:
• William Shakespeare, Sonetti, a cura di Alessandro Serpieri, Milano, Rizzoli, 1996: “Introduzione” e sonetti 1, 18, 19, 20, 27, 39, 40, 43, 55, 60, 61, 104, 124, 130, 144;
• John Donne, Poesie, a cura di Alessandro Serpieri e Silvia Bigliazzi, Milano, Rizzoli, 2009: “Introduzione”; dai Songs and Sonnets: “The Good Morrow”, "The Sunne Rising”, “The Dream”; dalle Elegies: Elegy X (“The Dream”);
• William Shakespeare, Romeo e Giulietta (testo inglese a fronte), a cura di S. Bigliazzi, Torino, Einaudi, 2012;
• Paul Edmondson and Stanley Wells, Shakespeare’s Sonnets, Oxford, Oxford University Press, 2004 (capitoli 1-8);
• Silvia Bigliazzi, “Figure oniriche della lontananza nei sonetti shakespeariani”, Memoria di Shakespeare, 7, 2009, pp. 49-66 (disponibile in MOODLE).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Silvia Bigliazzi “Figure oniriche della lontananza nei sonetti shakespeariani” (Edizione 7) Memoria di Shakespeare 2009 pp. 49-66
John Donne Poesie, a cura di Alessandro Serpieri e Silvia Bigliazzi Rizzoli 2009 “Introduzione”; dai Songs and Sonnets: “The Good Morrow”, The Sunne Rising”, “The Dream”; dalle Elegies: Elegy X (“The Dream”).
William Shakespeare Romeo e Giulietta (testo inglese a fronte), a cura di S. Bigliazzi Torino, Einaudi 2012
Paul Edmondson and Stanley Wells Shakespeare’s Sonnets Oxford University Press 2004 0-19-925610-1 Chapters 1-8.
William Shakespearea Sonetti, a cura di Alessandro Serpieri Rizzoli 1996 “Introduzione” e sonetti 1, 18, 19, 20, 27, 39, 40, 43, 55, 60, 61, 104, 123, 124, 130, 144.

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale che verterà sull’accertamento delle conoscenze acquisite in merito ai testi in programma. La prova orale si svolgerà in italiano, con eventuale lettura e traduzione dei testi originali.
In alternativa, gli studenti potranno consegnare un elaborato scritto di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli in programma. L’elaborato sarà redatto in italiano e dovrà citare i testi primari in lingua inglese, commentandoli in modo appropriato. L’argomento dovrà essere preliminarmente concordato con il docente. L'elaborato deve essere consegnato almeno due settimane prima dell'appello di esame e costituirà l'oggetto di discussione della prova orale.
Le competenze acquisite saranno valutate in termini di:
1) acquisizione delle conoscenze dei testi primari in programma, collocati nel loro contesto storico-culturale e in relazione alla tradizione del sonetto;
2) acquisizione di una metodologia critica appropriata all’analisi dei testi e dei contesti, con particolare attenzione rivolta all’aspetto stilistico;
3) capacità di comprensione e traduzione in italiano dei testi primari;
4) capacità di analisi testuale e contestuale, espositiva e argomentativa in lingua italiana.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI