Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana (p) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01344
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Conoscenza del percorso storico della Letteratura italiana, dal Seicento all’Unità d’Italia: testi e contesti, influenze e codificazioni. Acquisizione della bibliografia critica e degli strumenti essenziali per l’interpretazione delle strutture e delle forme letterarie
Programma
Prerequisiti: Aver acquisito una buona conoscenza della tradizione letteraria italiana precedente (dalle Origini al Cinquecento). È necessario, perciò, aver sostenuto l’esame di Letteratura italiana (i) da 12 cfu prima di affrontare quello di Letteratura italiana (p).
Contenuto del corso: La prima parte sarà dedicata alla presentazione dei principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana dal Seicento all’Unità d’Italia, con analisi di testi esemplari.
La seconda parte sarà dedicata a: Lettura delle "Operette morali" di Giacomo Leopardi: il comico, il tragico, il fantastico.
Testi di riferimento: Per la prima parte: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011 (la sezione: Dalla Nuova Scienza all’epica risorgimentale, pp. 163-336). Il volume andrà integrato da una scelta antologica di testi dei maggiori autori della nostra tradizione letteraria dal Seicento all’Unità d’Italia che verrà messa a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning. I testi da analizzare saranno indicati dal docente durante il corso.
All’interno di tale scelta antologica gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di saper analizzare: Marino, un brano dell’Adone; Galilei, un brano dal Saggiatore o dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; Goldoni: un atto a scelta di una commedia; Parini: un’ode e un passo del Giorno; Alfieri: un atto della Mirra e un passo antologico della Vita; Foscolo: due sonetti e una sezione dei Sepolcri; Leopardi: tre canti e una delle Operette morali; Manzoni: un componimento poetico e un passo del romanzo.
L’elenco scritto dei brani selezionati dovrà essere presentato al momento dell’esame.
Per la seconda parte: Lettura integrale delle "Operette morali" di Giacomo Leopardi in un'edizione integrale e commentata. Si suggerisce quella a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli-BUR, 2008.
Uno tra i seguenti volumi (due per i non frequentanti):
Walter Binni, Lettura delle "Operette morali", Genova, Marietti, 1987;
Giuseppe Sangirardi, Il libro dell'esperienza e il libro della sventura. Forme della mitografia filosofica nelle "Operette morali", Roma, Bulzoni, 2000;
'Quel libro senza uguali'. Le "Operette morali" e il Novecento italiano, a cura di Novella Bellucci, Andrea Cortellessa, Roma, Bulzoni, 2000;
Giuliana Benvenuti, Un cervello fuori di moda. Saggi sul comico delle "Operette morali", Bologna, Pendragon, 2001;
Laura Neri, La responsabilità della prosa. Retorica e argomentazione nelle "Operette morali" di Leopardi, Milano, Led, 2008;
Emilio Russo, Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Bologna, il Mulino, 2017
Metodi didattici: Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari. Eventuali seminari ed esercitazioni scritte. I materiali didattici proposti sono aderenti al programma d'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Sangirardi | Il libro dell'esperienza e il libro della sventura. Forme della mitografia filosofica nelle "Operette morali" | Bulzoni | 2000 | ||
Laura Neri | La responsabilità della prosa. Retorica e argomentazione nelle "Operette morali" di Leopardi | LED | 2008 | ||
Gino Tellini | Letteratura italiana. Un metodo di studio | Le Monnier Università | 2011 | ||
Walter Binni | Lettura delle "Operette morali" | Marietti | 1987 | ||
Giacomo Leopardi | Operette morali | Rizzoli-BUR | 2008 | ||
Novella Bellucci, Andrea Cortellessa (curatori) | 'Quel libro senza uguali'. Le "Operette morali" e il Novecento italiano | Bulzoni | 2000 | ||
Emilio Russo | Ridere del mondo. La lezione di Leopardi | il Mulino | 2017 | ||
Giuliana Benvenuti | Un cervello fuori di moda. Saggi sul comico delle "Operette morali" | Pendragon | 2001 |
Modalità d'esame
Accertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuna delle due parti in cui il programma è distinto, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. In ispecie per la prima parte: 1) Verifica delle conoscenze storico-letterarie e relativa capacità di contestualizzazione; 2) Verifica della capacità di comprensione e analisi delle diverse tipologie di testi letterari attraverso l'esame puntuale di testi in versi e in prosa esemplari. In ispecie per la seconda parte: 1) Verifica della capacità di contestualizzazione e analisi critica dei testi anche con riferimento ai principali metodi d'indagine; 2) Verifica della conoscenza della bibliografia critica di riferimento e della capacità di impiegarla in riferimento ai testi analizzati.