Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia urbana (p) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01967
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti geografici per conoscere e discutere criticamente i processi territoriali relativi alle dinamiche urbane, uno dei più articolati spazi di relazione (e mediazione) fra le comunità umane e l’ambiente, che interessa gli spazi sociali, i paesaggi (naturali e culturali) e le politiche per la loro gestione.
Dopo una presentazione diacronica dell’evoluzione urbana, l’insegnamento si concentrerà sui temi e sui problemi della geografia urbana contemporanea, analizzando fenomeni quali le migrazioni, le diversità linguistiche e culturali, le sfide per la protezione dell’ambiente, che trovano nella città uno degli spazi più ricettivi e sensibili.
Vista la collocazione della disciplina all’interno di un Corso di laurea che forma anche futuri insegnanti, verranno forniti gli strumenti essenziali per la didattica della geografia, con particolare attenzione alla città.
Al termine del Corso lo studente comprende genesi e ruolo delle formazioni urbane e le dinamiche di centralizzazione/decentralizzazione degli aggregati di popolazione. Apprende, inoltre, i principi del funzionamento dei sistemi urbani in connessione con il rapporto tra scala nazionale e dimensione globale.
Programma
Di seguito vengono elencati i principali argomenti che saranno affrontati durante lo svolgimento delle lezioni, secondo un’organizzazione che potrebbe subire alcuni adattamenti in funzione delle esigenze formative o delle richieste degli studenti:
• Dalla geografia umana alla geografia urbana: teorie ed esemplificazioni
• Storia della città e città nella storia: popolamento, comunità, culture
• La città come risposta alla relazione uomo-natura-economia (approfondimento su ambiente e paesaggio)
• La città come spazio dell’agire sociale, dell’inclusione e della frammentazione (approfondimento su: migrazioni, lingue, confini e frontiere)
• La città globale e la città esclusa
• Politiche urbane, sostenibilità e le nuove proposte di Smart City nel Mondo
• La città e la didattica della geografia nella scuola, in relazione alle Competenze chiave di cittadinanza e alla didattica trasversale (laboratorio di analisi della città anche in chiave educativa)
Testi/Bibliografia di riferimento
Studenti frequentanti: preparazione delle parti A + B + C oppure D
A. Appunti e materiale didattico forniti a lezione
B. Un manuale a scelta fra i seguenti:
• Sassen S., Le città nell'economia globale, Il Mulino, 2010 (cap. 1, 2, 3. + due a scelta fra capp. 4, 5, 6, 7)
• Governa F., Memoli M. (a cura di), Geografie dell'urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, 2013 (introduzione + cap. 4, 5, 6, 7, 8, 9)
C. Preparazione di un breve progetto didattico (secondo le indicazioni fornite a lezione)
oppure
D. Un saggio a scelta fra quelli del gruppo “c” per gli Studenti non frequentanti
Studenti non frequentanti: preparazione delle parti A + B + C
A. Un manuale di geografia urbana a scelta fra i seguenti:
• Giovannini C., La Geografia urbana, Bruno Mondadori, 2013
• Dematteis G., Lanza C., Le città del Mondo. Una geografia urbana, UTET, 2014
B. Un saggio sul fenomeno urbano contemporaneo a scelta fra i seguenti:
• Sassen S., Le città nell'economia globale, Il Mulino, 2010 (introduzione + cap. 1, 2, 3 + due a scelta fra cap. 4, 5, 6, 7)
• Governa F., Memoli M. (a cura di), Geografie dell'urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, 2013 (introduzione + cap. 4, 5, 6, 8, 9)
C. Un saggio di storia e cultura urbane a scelta fra i seguenti:
• Benevolo L., Le città nella storia d’Europa, Laterza, 2007
• Cherubini C., Le città europee del Medioevo, Bruno Mondadori, 2009
• Glaeser E., Il trionfo della città, Milano, Bompiani, 2014
• Marchi M., Città dell'Asia. Ricerche geografiche e storico-culturali, BUP, 2017
• Marchi M., Penzo P., Tonini C., Città europee del XXI secolo. Luoghi e tempi del mutamento urbano, Clueb, 2012
• Semi G., Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Bologna, Il Mulino, 2015
• Vicari Haddock S. (a cura di), Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea, Il Mulino, 2013.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
MEMOLI M., GOVERNA F. | Geografia dell'urbano. Spazi, politiche, pratiche della città | Carocci | 2014 | introduzione + cap. 4, 5, 6, 7, 8, 9 | |
GIOVANNINI C. | La Geografia urbana | Bruno Mondadori | 2013 | ||
DEMATTEIS G., LANZA G. | Le città del Mondo. Una geografia urbana | 2014 | |||
Saskia Sassen | Le città nell'economia globale | Il Mulino | 2010 | 8815139508 | cap. 1, 2, 3. + due a scelta fra capp. 4, 5, 6, 7 |
Modalità d'esame
L’esame sarà orale, volto a verificare il livello di apprendimento raggiunto. La valutazione prenderà in considerazione le seguenti conoscenze e competenze: conoscenza dei contenuti; analisi e interpretazione dei fenomeni geografici, delle relazioni fra geografia, città, territorio; capacità di individuare relazioni e di proporre confronti e collegamenti; uso e conoscenza del lessico specifico; comunicazione nella lingua italiana.