Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia moderna (i+p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02148
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia moderna (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia moderna (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia moderna (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Tackett, Timothy | In nome del popolo sovrano. Alle origini della rivoluzione francese, | Carocci | 2000 | ||
Vovelle, Michel | La Francia rivoluzionaria. La caduta della monarchia 1787-1792, | Laterza | 1974 | ||
Forrest, Alan | La rivoluzione francese | il Mulino | 1999 | ||
Lefebvre, George | La rivoluzione francese, | Einaudi | 1968 | ||
Hunt, Lynn | La Rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali | il Mulino | 1989 | ||
Israel, Jonathan | La rivoluzione francese. Una storia intellettuale dai diritti dell’uomo a Robespierre, | Einaudi | 2016 | ||
Sutherland, Donald M. G. | Rivoluzione e controrivoluzione. La Francia dal 1789 al 1815 | il Mulino | 2000 | ||
Lefebvre, George | La Grande Paura del 1789, a cura di Aldo Garosci, | Eimaudi | 1953 | ||
Vovelle, Michel | La mentalità rivoluzionaria. Società e mentalità durante la rivoluzione francese | Laterza | 1999 | ||
Lefebvre, George | L'Ottantanove | Einaudi | 1997 | ||
Burstin. Haim | Rivoluzionari. Antropologia politica della Rivoluzione francese | Laterza | 2016 | ||
Tackett, Timothy | Un re in fuga. Varennes giugno 1791 | il Mulino | 2006 |