Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02149

Crediti

12

Coordinatore

Luisa Prandi

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

Sem. 2A

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

Sem. 2B

Obiettivi formativi

------------------------
MM: I MODULO PARTE (I)
------------------------
L'insegnamento propone un quadro sintetico delle principali vicende dei Greci nell’antichità, con attenzione al contesto geografico; l’evoluzione storica viene interpretata e valutata alla luce delle realizzazioni del popolo greco sul piano delle Istituzioni e del ruolo avuto nel bacino del Mediterraneo. Le lezioni sono svolte in modo da favorire non soltanto l’apprendimento di elementi della storia dei Greci ma soprattutto la riflessione personale degli studenti sul significato e le conseguenze dei fenomeni storico-sociali, delle scelte politiche, delle fasi di crisi.
------------------------
MM: II MODULO PARTE (P)
------------------------
Il corso propone di analizzare insieme in modo approfondito un aspetto della vicenda storica dei Greci, sulla base delle testimonianze antiche a noi giunte. Durante le lezioni si addestrano gli studenti a far interagire ogni elemento documentale, che sia storiografico, letterario, epigrafico, archeologico o d’altro genere, per cogliere come una ricostruzione metodologicamente corretta derivi dall’apporto delle informazioni e sia proporzionale alla loro maggiore o minore ricchezza e attendibilità.

Programma

------------------------
MM: I MODULO PARTE (I)
------------------------
Vicende, istituzioni e ruolo dei Greci nel Mediterraneo antico Particolare enfasi viene accordata al rapporto fra stato della documentazione e possibilità di ricostruzione storica. Particolare attenzione viene dedicata all’evoluzione delle istituzioni politiche e organizzative, di cui i Greci sono stati grandi sperimentatori. Testi di riferimento: - C.BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna (Il Mulino) 2015 [nuova edizione]
------------------------
MM: II MODULO PARTE (P)
------------------------
------ - Un fascicolo di passi autore antico, che sarà scaricabile dalla pagina della Docente poco prima dell’inizio della parte “p” dell’insegnamento. - Appunti presi a lezione. - Almeno un libro fra i seguenti: W.Burkert, Da Omero ai Magi. La tradizione orientale nella cultura greca, Venezia (Marsilio) 1999 C. Bearzot, La giustizia nella Grecia antica, Roma (Carocci) 2008 G. Camassa, Atene. La costruzione della democrazia, Roma (L'Erma di Bretschneider) 2007 C. Bearzot, Il federalismo greco, Bologna (Il Mulino) 2014 J. De Romilly, La costruzione della verità in Tucidide, Firenze (La Nuova Italia Editrice - Biblioteca di cultura/Forme dell’antico) 1995 S. De Vido, Le guerre di Sicilia, Roma (Carocci) 2013 F. Landucci Gattinoni, Filippo re dei Macedoni, Bologna (Il Mulino) 2012 F. Landucci Gattinoni, L’ellenismo, Bologna (Il Mulino) 2010 M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma (Carocci) 2017 G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci, Milano (Bruno Mondadori) 2008 Altri titoli possono essere concordati con la Docente

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Camassa Atene. La costruzione della democrazia L'Erma di Bretschneider 2007
Burkert Da Omero ai Magi Marsilio 1999
Landucci Filippo re dei Macedoni Il Mulino 2012
Bearzot Il federalismo greco Il Mulino 2014
De Romilly La costruzione della verità in Tucidide La Nuova Italia Editrice 1995
Bearzot La giustizia nella Grecia antica Carocci 2008
De Vido Le guerre di Sicilia Carocci 2013
Landucci L’ellenismo Il Mulino 2010
Bearzot Manuale di storia greca Il Mulino 2015
Lupi Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca Carocci 2017

Modalità d'esame

------------------------
MM: I MODULO PARTE (I)
------------------------
Colloquio orale, in cui si richiede di mostrare appropriata conoscenza dello svolgimento della storia dei Greci dalle origini alla conquista romana; è necessaria anche una buona conoscenza della geografia politica del mondo antico, per cui è fondamentale l’uso di un Atlante storico. Gli studenti che non sono in grado di frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell’inizio delle lezioni.
------------------------
MM: II MODULO PARTE (P)
------------------------
Lo studente deve mostrare una conoscenza precisa dei temi politici e storiografici del tema del corso “p” e di saper discutere in modo critico il saggio scelto. Gli studenti che non sono in grado di frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell’inizio delle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI