Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01285
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana moderna e contemporanea FI (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.
Obiettivi formativi
IL CORSO SI PROPONE DI
• introdurre alla conoscenza della letteratura italiana moderna e contemporanea;
• presentare e analizzare testi di autori italiani dal punto di vista storico, critico e formale.
RISULTATI FORMATIVI ATTESI
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di
• leggere e commentare, anche dal punto di vista formale, testi della letteratura italiana moderna e contemporanea;
• collocare all’interno del contesto storico e critico gli autori e le opere esaminate.
PREREQUISITI
È presupposta una conoscenza di base della letteratura e della lingua italiana.
Programma
PARTE GENERALE: Lineamenti di storia della cultura e della letteratura italiana del secondo Ottocento
1) Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Al cuore della letteratura, volume 5. Il secondo Ottocento, Giunti TVP - Treccani Editori
PARTE MONOGRAFICA: "Fare gli Italiani": letteratura, identità nazionale e coscienza civile dopo l'Unità
2) Giosuè Carducci, Poesie, a cura di Giorgio Bárberi Squarotti e Mario Rettori, "I Grandi Libri" Garzanti; oppure Giosuè Carducci, Poesie, introduzione di Giovanni Getto, scelta e commento a cura di Guido Davico Bonino, Rizzoli-BUR; oppure Giosuè Carducci, Poesie, a cura di William Spaggiari, "Universale Economica" Feltrinelli
3) Edmondo De Amicis, Cuore, a cura di Luciano Tamburini, Einaudi [o altra edizione a scelta con testo integrale]
4) AA.VV., Racconti scapigliati, a cura di Roberto Carnero, Rizzoli-Bur
Non sono previste differenze di programma tra i frequentati e i non frequentanti. La frequenza è, comunque, fortemente consigliata.
NB: Gli studenti sono invitati a portare a lezione i testi in bibliografia, poiché i brani letterari in essi contenuti saranno oggetto di lettura, analisi e commento. Il docente indicherà da una lezione all'altra quali volumi verranno utilizzati di volta in volta (le prime lezioni saranno incentrate sulla storia letteraria, e dunque sul primo testo in programma, vale a dire il manuale Al cuore della letteratura, volume 5. Il secondo Ottocento).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone | Al cuore della letteratura. Volume 5. Il secondo Ottocento | Giunti TVP | 2016 | 9788809788336 | |
Edmondo De Amicis | Cuore | Einaudi | 2018 | 9788806238377 | |
Giosuè Carducci | Poesie | Garzanti | 2008 | 9788811362241 | |
Giosuè Carducci | Poesie | Rizzoli-BUR | 2017 | 978-88-17-12213-9 | introduzione di Giovanni Getto, scelta e commento a cura di Guido Davico Bonino |
Giosuè Carducci | Poesie | Feltrinelli | 2007 | 978-88-07-82190-5 | a cura di William Spaggiari |
Roberto Carnero (a cura di) | Racconti scapigliati | Rizzoli-Bur | 2018 | 9788817046466 |
Modalità d'esame
Esame scritto (con quesiti a risposta aperta).
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta, con l'obiettivo di verificare:
• la conoscenza analitica degli argomenti del programma;
• la capacità di riflessione e di elaborazione intorno ad alcuni punti problematici;
• le competenze critiche acquisite nell’analisi dei testi.
La prova scritta riguarderà tutti gli argomenti del programma.