Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000910

Coordinatore

Sandra Vantini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.

Obiettivi formativi

L’insegnamento propone la conoscenza circa :
- le relazioni tra le dinamiche socio-ambientali e le loro implicazioni per i mezzi di sostentamento
- l’utilizzazione della superficie terrestre
- i cambiamenti ambientali
- l’evoluzione demografica e l’incremento della popolazione
- l’ analisi del paesaggio in rapporto alle diverse culture

Programma

Il corso prevede la presentazione dei seguenti argomenti:
- introduzione alla geografia umana
- la geografia culturale e la globalizzazione
- la geografia della popolazione e delle migrazioni
- la geografia politica ( stati ed organismi sovranazionali)
- la geografia urbana
- la geografia dello sviluppo
- i settori dell’economia
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti le modalità didattiche consistono in lezioni frontali con proiezioni di immagini. Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale tenuto dalla docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati. Anche eventuali sospensioni delle lezioni o cambiamenti d’orario, verranno comunicati con tali modalità.
Il materiale didattico per i frequentanti potrà eventualmente essere inserito sulla piattaforma e-learnig dell’insegnamento.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza dell’intero manuale di riferimento (Geografia umana. Un approccio visuale) e di uno dei due testi indicati.
Testi di riferimento:
- A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet 2012.
Un testo a scelta tra:
- M. LIVI BACCI, Il pianeta stretto, Il Mulino 2015.
- C. CARRARO, A. MAZZAI, Il clima che cambia. Non solo un problema ambientale, Il Mulino 2015.

Modalità d'esame

Una prova orale al termine del corso, la cui valutazione è espressa in trentesimi.
Gli studenti potranno accedere alla prova dopo aver superato quella dell’insegnamento introduttivo (modulo Introduzione allo studio della geografia integrato nel corso Introduzione allo studio della geografia e della storia).
Obiettivi della prova di accertamento
Verificare :
- la conoscenza degli argomenti in programma
- la proprietà di linguaggio
- la capacità di collegare le conoscenze
- la capacità analitica e argomentativa
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente all’inizio del corso per concordare le modalità didattiche e la prova di accertamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI