Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01118

Coordinatore

Leonida Tedoldi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Periodo

Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Acquisizione di particolari competenze e abilità nell'affrontare vocabolario e problematiche specifiche alla composizione, al funzionamento e al ruolo delle istituzioni politiche moderne (secc. XVIII-XX).

Programma

La prima parte del corso è volta ad affrontare i nodi, i problemi e le tematiche della Storia delle istituzioni politiche occidentali. Verranno quindi fornite le coordinate di riferimento per addentrarsi nei processi politici di costruzione o di ricostruzione degli Stati nel Novecento e soprattutto dal secondo dopoguerra.
La seconda parte del corso riguarderà uno dei grandi problemi degli Stati occidentali, il rapporto tra le istituzioni politiche e i conti pubblici e cioè la sostenibilità dello Stato sociale, dello Stato e, più in generale, il rapporto tra Esecutivo e Parlamento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Piero Aimo Stato e poteri locali in Italia dal 1848 ad oggi Carocci 2010
Francesco Bonini Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992) Carocci editore 2007 9788843040643
Marco Meriggi, Leonida Tedoldi (a cura di) Storia delle istituzioni politiche dall'antico regime all'era globale Carocci 2014

Modalità d'esame

Riscontro orale delle conoscenze acquisite dallo studente in merito a ciascuna delle due parti di cui si compone il programma di studio. Quindi si procede con l’accertamento delle conoscenze della parte manualistica, delle coordinate generali di storia delle istituzioni e della relativa capacità di contestualizzazione delle specificità dei casi affrontati a lezione o sul testo in programma e, successivamente, si prosegue con l’accertamento della conoscenza dei temi, dei problemi e dei processi storico-istituzionali relativi alla realtà italiana.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI