Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale (i+p) - I MODULO PARTE (I) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02137
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia medievale (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia medievale (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Periodo
Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
All'interno del percorso formativo, il modulo introduttivo di Storia medievale persegue l'obiettivo - condiviso con gli altri insegnamenti dell'area storica - di mettere in grado lo studente di valutare in modo critico una testimonianza storica, collocandola nelle coordinate spaziali e temporali del medioevo europeo. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere le linee fondamentali di sviluppo della civiltà medievale europea, di valutare autonomamente il significato degli eventi storici e di comunicare con chiarezza fatti e idee.
Programma
Il programma del corso introduttivo di Storia medievale consiste nell'illustrazione dei principali aspetti dell'evoluzione politica, sociale, culturale, economica, religiosa e culturale dell'Occidente europeo dal IV-V secolo al XV secolo. La modalità didattica adottata è prevalentemente la didattica frontale.
Argomenti delle lezioni
La crisi tardo antica; i regni barbarici; la cristianizzazione dell'Europa; l'impero carolingio; l'economia altomedievale; l'Europa nel secolo X; l'espansione economica e sociale dell'Europa nei secoli XI e seguenti; la signoria rurale e le campagne europee; lo sviluppo urbano e i comuni cittadini italiani; la riforma della Chiesa; il secolo XII; affermazione e crisi dei poteri universali; Apogeo e crisi del sacro romano impero; l'affermazione delle monarchie nazionali; la crisi del comune italiano; la crisi dei poteri universali e il grande scisma; lo stato regionale in Italia.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Sergi | L'idea di medioevo. Fra storia e senso comune (Edizione 2) | Donzelli | 2005 | 978-88-7989-936-9 | Gli studenti non frequentati devono concordare con il docente una lettura aggiuntiva. |
Andrea Zorzi | Manuale di Storia medievale (Edizione 1) | Utet Università | 2016 | 978-88-6008-408-8 | E' possibile su richiesta concordare l'uso di un altro manuale. |
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di illustrare in modo chiaro tre argomenti a lui proposti, e dovrà collocare in modo corretto ciascun problema o evento nello spazio e nel tempo. Dovrà inoltre dimostrare di essere a conoscenza delle fonti storiche utili alla conoscenza di questi problemi o eventi. La valutazione è assegnata in trentesimi. La prova d'esame ha caratteristiche analoghe per studenti frequentanti e non frequentanti.