Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia moderna (i+p) - I MODULO PARTE (I) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02148
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia moderna (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia moderna (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
All’interno dei corsi di Laurea triennale in Lettere e in Filosofia l’insegnamento della storia è di fondamentale importanza per fornire le coordinate spazio-temporali entro cui si sono sviluppate le differenti civiltà, non solo europee. L’approccio storico, basato sulla ricerca, sull’esame e sulla critica delle fonti e sulla loro interpretazione (suscettibile di diverse soluzioni) è un momento ineliminabile non solo delle discipline umanistiche, ma di tutti i saperi.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esaminare criticamente una fonte e di interpretare criticamente un testo di storia (anche il manuale) enucleandone la chiave interpretativa, consapevole che le interpretazioni dei fatti storici possono essere anche molto diverse fra loro, ma debbono tutte essere fondate su un corretto esame delle fonti.
Adottando modalità didattiche complementari (lezioni di storia generale, lezioni monografiche, incontri a carattere seminariale, laboratorio di analisi delle fonti) il corso intende fornire gli elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche delle società europee di antico regime (secc. XVI-XVIII) attraverso una serie di lezioni-quadro dedicate ai principali aspetti istituzionali e sociali del mondo moderno. Affrontando un tema particolare a carattere monografico gli studenti dovranno poi essere in grado di superare le semplificazioni manualistiche (produttrici di inconsapevoli stereotipi) ed i luoghi comuni storiografici, verificando sulle fonti e sui testi i più noti schemi interpretativi.
Programma
Programma del corso:
Parte generale: Introduzione alla storia d’Europa in età moderna (1° modulo i)
Per il superamento della prima parte dell'esame si richiede: a) una buona conoscenza di base della storia europea fra il 1453 e il 1815; b) la capacità di interpretarne i principali momenti di trasformazione a livello economico, sociale, politico-istituzionale, culturale; c) la capacità di analizzare e contestualizzare un documento storico.
Testi per l’esame (due volumi):
a.1. Un buon manuale universitario di storia moderna. Testi consigliati: G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012; oppure C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004
a.2. Un quadro di sintesi storiografica sui grandi temi della storia moderna: G. P. Romagnani, La società di antico regime ( XVI-XVIII secolo), Roma, Carocci, 2012
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Tackett, Timothy | In nome del popolo sovrano. Alle origini della rivoluzione francese, | Carocci | 2000 | ||
Vovelle, Michel | La Francia rivoluzionaria. La caduta della monarchia 1787-1792, | Laterza | 1974 | ||
Forrest, Alan | La rivoluzione francese | il Mulino | 1999 | ||
Lefebvre, George | La rivoluzione francese, | Einaudi | 1968 | ||
Hunt, Lynn | La Rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali | il Mulino | 1989 | ||
Israel, Jonathan | La rivoluzione francese. Una storia intellettuale dai diritti dell’uomo a Robespierre, | Einaudi | 2016 | ||
Sutherland, Donald M. G. | Rivoluzione e controrivoluzione. La Francia dal 1789 al 1815 | il Mulino | 2000 |
Modalità d'esame
Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta), da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli.
La prova d'ammissione scritta, costituita da cinque domande aperte (una di carattere storiografico, una sulle dinamiche sociali e istituzionali dell’età moderna e una ciascuna sui tre secoli oggetto di studio), verterà soprattutto sulla parte generale e sulla conoscenza dei principali fatti storici accaduti nei secoli XVI-XVIII, nonché sul loro inquadramento storiografico (ossia sulle differenti interpretazioni possibili di ciascuno); la prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza della storia generale e la capacità dello studente di applicare schemi logico argomentativi alle diverse problematiche proposte.
Il colloquio orale verte invece sulla parte monografica e sulle letture di approfondimento e mira ad accertare la capacità dello studente di leggere criticamente un libro non limitandosi al riassunto, ma individuandone le implicazioni storiografiche (che è l’autore, da quale formazione proviene, su quali fonti si fonda la sua ricerca, quali le sue tesi interpretative). La prova orale è volta anche a verificare.
- La proprietà di linguaggio
- Le capacità analitiche e argomentative
- La capacità di effettuare collegamenti fra temi diversi
- La capacità di formulare nuovi problemi a a partire dalle letture effettuate
Materiale e documenti
-
01. Periodizzazione (msword, it, 34 KB, 3/1/18)
-
02. "Età moderna" o "antico regime"? (vnd.ms-powerpoint, it, 1966 KB, 3/1/18)
-
03. F. Benigno, Il moderno messo a distanza (pdf, it, 3836 KB, 3/1/18)
-
04. Categorie storiografiche: "Rivoluzione" (octet-stream, it, 180 KB, 3/1/18)
-
05. Economia di antico regime (msword, it, 49 KB, 3/6/18)
-
06. Gli spazi della vita: le campagne (vnd.ms-powerpoint, it, 7141 KB, 3/6/18)
-
07. Gli spazi della vita: la città (vnd.ms-powerpoint, it, 6331 KB, 3/6/18)
-
08. Le nobiltà di antico regime (vnd.ms-powerpoint, it, 10533 KB, 3/14/18)
-
09. Le caratteristiche dello Stato moderno (vnd.ms-powerpoint, it, 154 KB, 3/19/18)
-
10. La Giustizia (vnd.ms-powerpoint, it, 7075 KB, 3/19/18)
-
11. Il Fisco (msword, it, 35 KB, 3/19/18)
-
12. L'Europa e il "Nuovo Mondo". (vnd.ms-powerpoint, it, 3906 KB, 4/19/18)
-
13. Dalle prime colonie britanniche alla nascita degli Stati Uniti. Le "Rivoluzioni americane". (octet-stream, it, 2990 KB, 4/19/18)
-
14. La crisi religiosa del Cinquecento. "Riforma" o "rivoluzione" protestante"?. (vnd.ms-powerpoint, it, 3971 KB, 4/19/18)
-
15. La crisi del Seicento e il decennio "rivoluzionario" 1640-1650. (vnd.ms-powerpoint, it, 948 KB, 4/19/18)
-
16. La "crisi della coscienza europea" (vnd.ms-powerpoint, it, 657 KB, 5/7/18)
-
17. L'Europa del Settecento (vnd.ms-powerpoint, it, 6096 KB, 5/7/18)
-
18.La Rivoluzione francese. 1. Le premesse (vnd.ms-powerpoint, it, 1324 KB, 5/8/18)
-
DOC. 01 Contadini di Pomerania (1523) (pdf, it, 898 KB, 3/6/18)
-
DOC. 02 Contratto di affitto a metà raccolto (1649)) (pdf, it, 1277 KB, 3/6/18)
-
DOC. 03 Diritti signorili a Essigey (1780) (pdf, it, 1287 KB, 3/6/18)
-
DOC. 04 Decime di Comminges (1786)) (pdf, it, 2225 KB, 3/6/18)
-
DOC. 05 Costituzione di rendita (1647) (pdf, it, 1197 KB, 3/6/18)
-
DOC. 06 Giustizia di antico regime: Denuncia Calzolari (1581) (pdf, it, 954 KB, 3/6/18)
-
DOC. 07 Giustizia di antico regime: Tribunale a Vigo di Fassa (1680) (pdf, it, 3185 KB, 3/6/18)
-
DOC. 08 Giustizia di antico regime: Tribunali signorili a Parigi (pdf, it, 1168 KB, 3/6/18)
-
DOC. 09 Giustizia di antico regime: Giustizia criminale a Parigi (pdf, it, 2155 KB, 3/6/18)
-
MAT. 01: F. Benigno, Rivoluzione 1 (pdf, it, 132 KB, 3/6/18)
-
MAT. 01: F. Benigno, Rivoluzione 2 (pdf, it, 180 KB, 3/6/18)
-
MAT. 02: G. Huppert, Il villaggio eterno e La libertà della città (pdf, it, 7383 KB, 3/6/18)
-
MAT. 03: O. Niccoli, Tempo sacro, spazio sacro (pdf, it, 6240 KB, 3/6/18)