Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ermeneutica filosofica (i) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02100
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) dal 3 ott 2016 al 12 nov 2016.
Obiettivi formativi
Introdurre alla comprensione del dibattito filosofico sull'esperienza del tempo nel pensiero del Novecento.
Programma
TEMPO, MEMORIA, CONTINUITA': HENRI BERGSON
La domanda sul tempo accompagna la filosofia fin dagli esordi: per Anassimandro è l'"ordine del tempo" a normare le vicende del mondo e per Parmenide è il carattere temporale dell'"eternità" a significare il tratto costitutivo dell'essere (il quale è-sempre-ora, epeì nyn èstin). Da allora la questione del tempo non ha cessato di ossessionare il pensiero dell'occidente (Agostino, Kant, Heidegger...). All'inizio del secolo scorso assistiamo a un tentativo di ripensamento radicale della nozione del tempo e alla messa in mora della comprensione "greca" che ne aveva segnato la figura: Einstein pubblica nel 1905 "Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento", in cui espone la teoria della relatività ristretta che sconvolge i principi della fisica classica, e nel 1909 Proust comincia "Alla ricerca del tempo perduto", il grande saggio romanzesco in cui vengono compendiati due secoli di letteratura europea. La filosofia accompagna questo movimento sovversivo: Husserl tra il 1904 e il 1905 tiene a Gottinga le sue lezioni sulla coscienza interna del tempo, che sono uno dei vertici della ricerca fenomenologica, sollecitate senz'altro dal grande saggio anticipatore di tutte le speculazioni novecentesche sull'argomento, "Materia e memoria" di Bergson, che è del 1896.
Cos'è che hanno in comune queste meditazioni, pur incomparabili nel metodo della ricerca? Dietro il fenomeno del tempo comincia a stagliarsi l'esperienza della c o n t i n u i t à. In che modo la costituzione di un'esperienza del tempo presuppone un'esperienza della continuità?
SEMINARIO:
Il dott. Alessandro Foladori terrà il venerdì nell'orario 8:30-11:10 in aula 1.6 un seminario che metterà a tema il pensiero di Gilles Deleuze, l'erede più geniale di Bergson in Francia, e in particolar modo i suoi saggi sul cinema, "L'immagine-movimento" e "L'immagine-tempo".
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. Cimatti | Filosofia dell'animalità | Laterza | 2013 | ||
H. Bergson | Introduzione alla metafisica | Orthotes | 2012 | ||
H. Bergson | Materia e memoria | Laterza | 2014 | ||
T. Tuppini | Senza limiti, in: "Consecutio Temporum", Numero 8 | 2015 |
Modalità d'esame
Colloquio orale sui testi indicati in bibliografia. Gli argomenti del seminario non saranno oggetto dell'esame.
Chi non potesse frequentare è invitato a presentarsi di persona al ricevimento con adeguato anticipo (comunque non prima della fine del corso) per concordare un programma d'esame alternativo.
Materiale e documenti
-
Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza (pdf, it, 784 KB, 10/4/16)
-
Deleuze, Il più grande film irlandese [SEMINARIO FOLADORI] (pdf, it, 1999 KB, 10/17/16)
-
Tuppini, Senza limiti (pdf, it, 349 KB, 12/24/16)