Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia della religione (p) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01368
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si caratterizza per un'indagine fenomenologicamente orientata sulla possibilità e sul significato di un'esperienza religiosa dopo l'annuncio di Nietzsche sulla "morte di dio". Tenendo inoltre presente quanto aspica "Horizon 2020" sulla costituzione in Europa di società inclusive, innovative e riflessive, il tema dell'esperienza religiosa verrà affrontato anche nella prospettiva del dialogo interreligioso diventando un punto di partenza per indagare il tema più complessivo del confronto transculturale.
I partecipanti sono innanzitutto invitati a interrogarsi sulla propria immagine (o non-immagine) del divino e, sulla base della propria esperienza e dei propri interessi, a confrontarsi criticamente con alcuni testi di riferimento per arrivare successivamente alla stesura di una breve sintesi ragionata di alcune parti di essi.
Programma
Salvezza e follia
Il corso si sviluppa su due livelli:
1) Nel primo si affronta il tema dell'esperienza del sacro dopo l’annuncio della morte di Dio. In tedesco il termine sacro, "das Heilige", deriva dal verbo "heilen" = "guarire", "salvare". I partecipanti sono innanzitutto invitati a interrogarsi sulla propria immagine (o non-immagine) del divino. Qual è il Dio che è morto nell’annuncio di Nietzsche? È possibile parlare ancora del sacro dopo tale annuncio? Che tipo di sacro sarebbe? Invita a trascendere il mondo o il proprio ego autoreferenziale? E' possibile un sacro "empirico", di cui si possa cioè fare esperienza? Che rapporto avrebbe con il feticismo? E l’esperienza di questo sacro sarebbe limitata al credente religioso?
2) Nel secondo livello s'indaga il processo di formazione e trasformazione della persona confrontandosi con il tema degli esercizi spirituali di Pierre Hadot e quello della schizofrenia nella psicopatologia fenomenologica del Novecento, in particolare con l'ipotesi che la schizofrenia sia una forma di disturbo della "Aida" (Bin Kimura) o dell'ordo amoris (Max Scheler).
Bibliografia
Per le studentesse e studenti frequentanti: verrà fornita durante il corso
Per i non frequentanti: 4 testi scelti fra i seguenti due gruppi:
A) 2 testi a scelta fra:
- D. Bonhoeffer, Resistenza e resa, Milano 2015;
- P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Torino 2005
- G. Cusinato. Max Scheler. Il Dio in divenire (scaricabile in: https://www.academia.edu/3367922/Il_Dio_in_divenire._Il_problema_del_sacro_in_Max_Scheler_2002_)
B) 2 testi a scelta fra:
- M.A. Sechehaye, Diario di una schizofrenica, Milano 2008;
- Stanghellini/Rossi Monti, Psicologia del patologico, Milano 2009, pp. 201-316;
- B. Kimura, Scritti di psicopalogia fenomenologica, Roma 2005
- B. Kimura, Tra. Per una fenomenologia dell'incontro, Trapani 2013
- W. Blankenburg, La perdita dell'evidenza naturale, Milano 1998
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M.A. Sechehaye | Diario di una schizofenica | Giunti | 2012 | ||
Pierre Hadot | Esercizi spirituali e filosofia antica (solo le seguenti pp.: 1-119; 155-196) | Einaudi | 2005 | ||
W. Blankenburg | La perdita dell'evidenza naturale | 1998 | |||
G. Cusinato | Max Scheler. Il Dio in divenire. | Edizioni Messaggero Padova | 2002 | ||
Stanghellini/Rossi Monti | Psicologia del patologico | Cortina | 2009 | pagine 201-316 | |
D. Bonhoeffer | Resistenza e resa | San Paolo | 2015 | ||
B. Kimura | Scritti di psicopalogia fenomenologica | 2005 | |||
B. Kimura | Tra. Per una fenomenologia dell'incontro | 2013 |
Modalità d'esame
L’esame è orale e prevede la discussione di una tesina di circa 20.000 battute sui testi d'esame. La tesina è da consegnare per lo meno 7 giorni prima dell’esame ed è così concepita: per ognuno dei quattro testi d'esame va individuato un problema o un aspetto su cui scrivere una breve sintesi riassuntiva riportando con precisione le citazioni più rilevanti del testo.
Visto il carattere del corso è vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.
Le studentesse e gli studenti che non potessero frequentare sono invitati a presentarsi di persona al ricevimento dopo una prima lettura dei testi scelti per concordare l'argomento della tesina.