Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia moderna (p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01363
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. IA dal 25 set 2017 al 11 nov 2017.
Obiettivi formativi
La finalità di questo corso è quella di analizzare i concetti di bellezza e di organismo presenti nell'opera Critica del Giudizio di Kant.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- avere conoscenza della materia insegnata;
- comprendere il testo filosofico su cui si è concentrato il corso;
- applicare ad un contesto attuale le tematiche trattate;
- esprimere un giudizio autonomo sulle questioni critiche presenti nel testo;
- essere in grado di comunicare con sufficiente chiarezza gli argomenti svolti.
Programma
Il corso seguirà il seguente programma:
lezioni frontali sul testo kantiano: Critica del Giudizio.
Programma del corso:
Immanuel Kant, Critica del giudizio, a cura di A. Gargiulo, Laterza, Bari:
- Introduzione di Kant
- Parte prima: Critica del Giudizio Estetico
- Parte seconda: Critica del Giudizio teleologico
L. Procuranti, La percezione del bello da Descartes a Kant, Trento, Verifiche, 2009: capitoli 1,2.
Integrazioni per NON frequentanti:
L. Procuranti, La percezione del bello da Descartes a Kant, Trento, Verifiche, 2009: capitoli 1,2,3,4.
F. Menegoni, Critica del Giudizio. Introduzione alla lettura, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1995.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Immanuel Kant | Critica del Giudizio | Laterza | 1997 | ||
Francesca Menegoni | Critica del Giudizio. Introduzione alla lettura | 1995 | |||
Lucia Procuranti | La percezione del bello da Descartes a Kant | Verifiche | 2009 |
Modalità d'esame
L'esame sarà solo orale sia per frequentanti, sia per non frequentanti. Gli studenti non frequentanti dovranno tenere conto del programma indicato per loro.
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso le tematiche affrontate nel testo kantiano
- saper esporre il testo con un linguaggio appropriato
- saper collegare tra loro gli argomenti
La votazione sarà espressa in trentesimi.
Materiale e documenti
-
Programma per esame AA.2017-2018 (pdf, it, 15 KB, 11/13/17)