Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle religioni (i) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01299
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia delle religioni (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Il corso, attraverso la tematica proposta e la metodologia didattica individuata, intende fornire agli studenti: - l’acquisizione, attraverso la lettura e la corretta comprensione di testi autentici, di conoscenze approfondite sul pensiero di Friedrich D. E. Schleiermacher; - il potenziamento di capacità di analisi, confronto critico e di argomentazione; l’acquisizione degli strumenti bibliografici per l’ avvio di un’attività di documentazione e di ricerca autonome; - il potenziamento delle competenze comunicative e del linguaggio specialistico.
Programma
Il corso verterà sulla concezione del Cristianesimo di Friedrich D.E. Schleiermacher.
1) Anzitutto, verranno introdotti gli scritti spinoziani (1793-94) in rapporto alla pubblicazione delle jacobiane Lettere al Sig. Moses Mendelssohn sulla dottrina di Spinoza (1985). Per questa via, sarà descritto il percorso che conduce l'autore oltre il dibattito religioso tardo-illuministico e la teoria kantiana dei postulati dell'esistenza di Dio e dell'immortalità dell'anima.
2) Si leggeranno poi i Discorsi sulla religione (1799) e i Monologhi (1800), da cui emerge una soglia nuova della coscienza storica, centrata sul concetto di individualità. Sentimenti religiosi e soggettività morali sono organismi individuali giacché si costituiscono in rapporto all'infinito e non posso pertanto essere compresi come momenti o parti di una totalità che li supera e annulla. Il nesso tra storicità e fede, istituito nel quinto discorso, apre la via a un'originale teoria del pluralismo religioso nel quadro istituzionale della separazione tra Stato e Chiesa. Nelle ultime lezioni saranno delucidati i concetti schleiermacheriani di storia religiosa e di Cristianesimo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Davide Bondì | Il giovane Schleiermacher. Etica e religione | Morcelliana | 2018 | 978-88-372-3206-1 | Il libro sarà distribuito nelle librerie nel mese di aprile del 2018. Gli studenti dovranno affrontare i seguenti capitoli: Introduzione, I, II, V, VI, VII. |
Friedrich D.E. Schleiermacher | Scritti filosofici | Utet | 1998 | 88-02-05300-6 | Dalla copia indicata, o dalla nuova edizione paperbacks (2018), devono essere studiati i primi due libri in traduzione, vale a dire: "Sulla religione. Discorsi alle persone colte che la disprezzano" (1799) e "Monologhi. Un dono di Capodanno" (1800). |
Modalità d'esame
1. Il docente svolgerà 26 ore di lezione frontale, trascegliendo alcuni passi delle opere segnalate in bibliografia e contestualizzandoli nella temperie del dibattito coevo. S'insisterà, inoltre, sulla ricostruzione delle trame concettuali interne ai testi, senza occultare le incongruenze e i punti problematici. Si proporrà, in ultimo, un raffronto con alcune concezioni maturate nei domini della filologia e degli studi di estetica entro la cerchia dei Frühromantiker.
2. Nelle 10 ore rimanenti, verranno assegnate agli studenti delle pagine da esporre criticamente nel corso della lezione, secondo le previe indicazioni del docente. Al termine dell'esposizione seguirà una discussione guidata.
3. È pertanto opportuno che sia posto un tetto massimo di 20-25 studenti, cui le esposizioni saranno assegnate in gruppi di due o tre.