Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02143

Coordinatore

Giorgio Erle

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Fornire un orientamento all’interno delle fondamentali visioni morali della filosofia moderna. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze, capacità di comprensione e di riflessione circa le tematiche proposte.

Programma

Dialettica, natura, spirito: la libertà del soggetto nell’"Enciclopedia" di Hegel.

Verranno proposte un’interpretazione e una discussione dell’"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio" (1830) di Hegel dal punto di vista della filosofia morale. A tal fine saranno sviluppati, tra l’altro, questi punti:

- dialettica, unità sistematica e “scienza della libertà”;
- soggetto e contraddizione;
- la capacità del soggetto di mantenersi in unità;
- libertà e necessità nel confronto con la natura e l’”esteriorità”;
- lo spirito soggettivo: anima, coscienza e spirito;
- lo spirito oggettivo e le relazioni tra soggetti nel diritto, nella moralità e nell’eticità;
- soggetto e storia;
- il soggetto e lo spirito assoluto.

Testi di riferimento:
1) G.W.F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830), testo tedesco a fronte, introduzione, traduzione, note e apparati di Vincenzo Cicero, Giunti, Firenze-Milano 2017;
2) L. Illetterati-P. Giuspoli-G. Mendola, Hegel, Carocci, Roma 2010.

Modalità di insegnamento: lezioni frontali con commento e approfondimento dei testi di riferimento indicati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Georg Wilhelm Friedrich Hegel Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830) Giunti 2017 978-88-452-9083-1 Testo tedesco a fronte. Introduzione, traduzione, note e apparati di Vincenzo Cicero.
Luca Illetterati-Paolo Giuspoli-Gianluca Mendola Hegel Carocci 2010 978-88-430-5271-4

Modalità d'esame

Le modalità d’esame consistono, sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti, in un colloquio orale riguardante il programma e i testi di riferimento indicati. Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi: verranno pertanto accertate le conoscenze e le capacità interpretative acquisite rispetto ai testi di riferimento e al programma dell’insegnamento e inoltre la capacità di sviluppare una riflessione nella prospettiva della filosofia morale circa le tematiche affrontate. Il voto è espresso in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI