Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01368

Coordinatore

Guido Cusinato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Studentesse e studenti sono invitati sulla base della propria esperienza e dei propri interessi a confrontarsi criticamente con alcuni testi di riferimento. Al termine dell’insegnamento le studentesse e studenti dovranno dimostrare di possedere una adeguata conoscenza dei testi, autonomia di giudizio e di saper comunicare in modo chiaro, coerente e ben argomentato le proprie conoscenze e di saper interagire nelle discussioni con il docente e le altre studentesse e studenti.

Programma

Per accedere alla lezione dell'14 Aprile:

https://univr.zoom.us/j/91863648997?pwd=TElXYzhNeHRvaUZiKzlqZU9kMU44QT09

Password: 095316



Argomento del corso: Per una concezione minimalista del divino.
Qual è il dio che è morto nell’annuncio di Nietzsche? È possibile parlare ancora del sacro dopo tale annuncio? Che tipo di sacro sarebbe? Invita a trascendere il mondo o il proprio egocentrismo? E' possibile un sacro empirico, di cui si possa cioè fare in qualche modo concreta esperienza? Che rapporto avrebbe con il feticismo? E l’esperienza di questo sacro sarebbe limitata al credente religioso? In questa prospettiva verranno introdotti e discussi i diversi testi in programma.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Pierre Hadot Esercizi spirituali e filosofia antica (solo le seguenti pp.: 1-119; 155-196) Einaudi 2005
G. Cusinato Max Scheler. Il Dio in divenire. Edizioni Messaggero Padova 2002 Il libro è scaricabile gratuitamente a uno dei seguenti links: https://philpapers.org/archive/CUSIDI.pdf https://philpapers.org/rec/CUSIDI https://www.researchgate.net/publication/332291017_Scheler_Il_Dio_in_divenire_Max_Scheler_Der_werdende_Gott
Max Scheler Ordo amoris (testo tedesco a fronte) Aracne 2009
Kierkegaard Timore e tremore. A cura di Cornelio Fabbro BUR 2018
Marìa Zambrano Verso un sapere dell'anima Cortina 1996

Modalità d'esame

Vista la situazione l'esame orale avverà per via telematica.

L’esame orale e mira a verificare una conoscenza adeguata di 3 testi a scelta fra quelli in programma.

L'esame orale su tre testi a scelta può essere sostituito dalla discussione su di una tesina che dovrà essere precedentemente esposta durante il corso.

Sudentesse e studenti non frequentanti sono invitati a venire a ricevimento, per lo meno un mese prima dell'esame, per discutere assieme la preparazione dell'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI