Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01514

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Periodo

Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.

Obiettivi formativi

Il progetto didattico tiene fortemente in considerazione le competenze che il C. d. S. intende sviluppare, in particolare quelle previste nel secondo tra gli obiettivi formativi relativi all’“applying knowledge and understanding”.
L’insegnamento sarà articolato in tre parti fondamentali:
1. parte teorico-metodologica: introduzione storica alla disciplina, principali modelli teorici, metodi e tecniche di ricerca della psicologia del lavoro, i costrutti fondamentali.
2. strumenti e ambiti di intervento nelle organizzazioni: in questa seconda parte sarà dato spazio di approfondimento all’approccio di intervento della clinica delle organizzazioni secondo l’orientamento psicoanalitico di Jacques Lacan. La scelta di soffermarsi su tale approccio è dettata dalla considerazione che per un filosofo lo studio della psicologia del lavoro, secondo un modello teorico affine alla sua disciplina, può contribuire alla sua formazione seguendo un criterio di coerenza e continuità rispetto alle conoscenze pregresse, mostrando il forte risvolto applicativo di teorie psicologiche in dialogo con la filosofia.
3. La terza parte del corso metterà alla prova il carattere applicativo del modello teorico proposto attraverso lo studio di casi concreti di clinica delle organizzazioni.
Al termine del corso lo studente, oltre ad aver acquisito gli strumenti teorico-metodologici della disciplina, sarà in grado di applicare il ragionamento clinico psicoanalitico alla lettura di situazioni organizzative complesse.

Programma

Prima parte:
- La nascita e l’affermazione della psicologia del lavoro
- i cambiamenti dell’organizzazione del lavoro: fordismo e post-fordismo
- i metodi e le tecniche di ricerca in psicologia del lavoro; i costrutti fondamentali
Seconda parte
- gli strumenti e i contesti applicativi della psicologia del lavoro: modelli di intervento a confronto
- la clinica delle organizzazioni: studio di un modello di intervento secondo l’approccio teorico di Jacques Lacan
- gli strumenti per la conduzione del colloquio e dell’intervista secondo l’approccio psicoanalitico.
Terza parte:
- risvolti applicativi dei modelli teorici e studio di tre casi di intervento nelle organizzazioni. In particolare saranno presentati e studiati tre casi di intervento nelle organizzazioni: .
- stesura e lettura di un relazione valutativa di un caso di clinica dell’organizzazione.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jacques Lacan Il Seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi Einaudi 2001
Massimo Recalcati Il vuoto centrale Poiesis 2016
Sartori R. & Rappagliosi C.M. Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni (Edizione 1) LED, Milano 2012 978-88-7916-505-1 (i primi 3 capitoli)

Modalità d'esame

L'esame sarà in forma orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI