Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia contemporanea (p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01377
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di presentare le linee di sviluppo e le principali correnti della filosofia contemporanea. Lo studio più generale viene accompagnato dagli opportuni approfondimenti delle maggiori figure del pensiero contemporaneo, anche attraverso l’analisi di una o più delle loro opere fondamentali.
Programma
Simone Weil e Hannah Arendt contro il totalitarismo
Il corso si propone di analizzare la critica del totalitarismo nel pensiero di due autrici del Novecento: Simone Weil e Hannah Arendt. Weil definisce il totalitarismo come idolatria e gli contappone un’ispirazione religiosa autentica. Arendt espone in due testi successivi una critica radicale ai regimi totalitari: in Le origini del totalitarismo definisce quest’ultimo come ideologia e lo identifica con il “male radicale”. In La banalità del male, facendo un resoconto del processo al criminale nazista Eichmann, Arendt considera invece l’adesione al nazismo come un “male banale”, nel quale chiunque può cadere se rinuncia a pensare da sé, alla responsabilità personale, ed è incapace di mettersi nei panni degli altri con l’immaginazione.
Mentre Weil ritiene che il totalitarismo sia la riproposizione di forme politiche autoritarie e dittatoriali già presenti nel passato, Arendt invece pensa che il totalitarismo sia una forma inedita di regime, che non ha precedenti nella storia passata. In comune fra le due autrici, c’è però il fatto che entrambe risalgono all’origine della violenza nella storia dell’Occidente, cioè alla guerra di Troia narrata da Omero nell’Iliade. A questa guerra si riferisce esplicitamente Weil in L’Iliade o il poema della forza.
Ritengo che il tema, benché legato storicamente al periodo fra le due guerre e alla seconda guerra mondiale, sia ancora di attualità, perché possono sempre ripresentarsi forme autoritarie di governo, rispetto alle quali è bene essere vigilanti.
Testi di riferimento (programma d’esame)
WEIL SIMONE, Sulla Germania totalitaria, Adelphi, Milano 1990
WEIL SIMONE, L’Iliade o il poema della forza, in La rivelazione greca, Adelphi, Milano 2014, pp. 31-64
ARENDT HANNAH, Le origini del totalitarismo, Comunità, Milano 1996
ARENDT HANNAH, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano 1995
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Arendt | La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme | Feltrinelli | 1995 | ||
Weil | La rivelazione greca | Adelphi | 2014 | Da portare all'esame solo il saggio "L'Iliade o il poema della forza", pp. 31-64 | |
Arendt | Le origini del totalitarismo | Comunità | 1996 | ||
Weil | Sulla Germania totalitaria | Adelphi | 1990 |
Modalità d'esame
Modalità di valutazione: colloquio orale. Il voto sarà espresso in trentesimi. Si terrà conto della differenza fra studenti frequentanti e non frequentanti.