Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia del rinascimento (p) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01360
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza testuale delle principali tematiche filosofiche, politiche e artistiche del periodo rinascimentale (secoli XV-XVI). Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere conoscenza e capacità di inquadrare da un punto di vista storico-critico gli autori e delle tematiche svolte nei testi discussi a lezione.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Titolo e contenuto del corso : Realtà e illusione nel pensiero del rinascimento
Il corso si sofferma sul rapporto tra realtà ed illusione nel periodo rinascimentale (secoli XV-XVI), prendendo in esame due angolature fondamentali: 1) quella politica, vertente intorno alla discussione sulla migliore forma di governo; 2) quella artistica, focalizzata intorno ai temi della mimesis, del paragone tra le arti e del nesso Amore-Dio. Il corso sarà pertanto diviso in due parti: la prima parte (Prof. Napolitano) tratterà in forma monografica "Utopia" di Tommaso Moro con riferimento ad altre concezioni politiche dell’epoca; la seconda parte (Prof. Stavru) prenderà in esame il "Trattato della pittura" di Leonardo da Vinci, ampliando l’orizzonte ad altre importanti concezioni artistiche del rinascimento.
Programma del corso:
-T. Moro, L’Utopia o la miglior forma di repubblica, Prefazione di M. Isnardi Parente, Introd. di T. Fiore, tr. It., Laterza, Roma-Bari 1993 (2007).
-L. da Vinci, Trattato della pittura, Parte prima (qualsiasi edizione).
-Dispensa contenente: 1) Testi di autori rinascimentali; 2) La Filosofia del Rinascimento: figure e problemi. A c. di Germana Ernst, Carocci, Roma 2003, capitoli 1, 2, 7, 13, 15; 3) C. Vasoli, L'estetica dell'Umanesimo e del Rinascimento, in: Momenti e problemi di Storia dell'Estetica, vol. I, Marzorati, Milano 1959, pp. 325-414. La dispensa è reperibile presso la copisteria "Ateneo", sita in Via Lungadige Porta Vittoria 37.
Metodi didattici: lezioni frontali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ernst Germana | La Filosofia del Rinascimento | Carocci | 2015 | 9788843027262 | |
Vasoli Cesare | L'estetica dell'Umanesimo e del Rinascimento, in Momenti e problemi di storia dell'Estetica | Marzorati | 1959 | ||
T. MORO | L'Utopia | Laterza, Roma - Bari | 2002 | ||
Leonardo da Vinci | Trattato della pittura | Newton Compton | 1996 | 978-8-854-18327-8 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame: orale. L’esame avrà lo scopo di accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati e di valutare le capacità di approfondimento delle tematiche esposte acquisite dagli studenti. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare letture supplementari con i docenti del corso.