Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02150

Coordinatore

Leonardo Piasere

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al temine del corso lo studente dovrà:
- conoscere le principali tappe del pensiero antropologico socio-culturale a partire dal 1850;
- conoscere le tematiche e le metodiche principali sviluppate in antropologia nello stesso periodo;
- conoscere i principali stereotipi etnici riguardanti le popolazioni rom sviluppati dal pensiero filosofico moderno.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Al termine del corso lo studente dovrà saper
- collocare testi e riflessioni antropologiche nell'ambito della storia dell'antropologia;
- individuare in un testo filosofico materiali e riflessioni di origine antropologico-culturale.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- capacità di analizzare criticamente un testo antropologico;
- capacità di interpretare criticamente un testo filosofico che sfrutti tematiche antropologico-culturali.
Abilità comunicative
Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alle tematiche antropologico-culturali;
• saper comunicare con precisione differenze e somiglianze tra le varie teorie antropologiche;
• saper comunicare con precisione circa la tematica dell'alterità culturale.
Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper individuare e analizzare il trattamento del tema della diversità culturale nell'ambito delle principali teorie filosofiche moderne;
- essere in grado di reperire fonti necessarie per sviluppare modalità di analisi interdisciplinari di antropologia culturale e filosofia.

Programma

1. Storia dell'antropologia contemporanea:
- la storia dell'antropologia contemporanea come momento della storia dell'alterità;
- progresso e degenerazione nell'antropologia pre-evoluzionista dell'Ottocento;
- l'antropologia evoluzionista;
- il diffusionismo;
- l'etno-sociologia francese;
- l'antropologia culturale americana;
- Malinowski e il metodo etnografico;
- lo struttural-funzionalismo;
- lo strutturalismo;
- l'antropologia interpretativa e dialogica.

2. L'influsso della presenza rom in Europa negli scritti di alcuni filosofi e pensatori moderni e contemporanei (da Lutero, Agrippa, Montaigne, Thomasius, Voltaire, Diderot, Mallet, Kant, Herder, Kraus, Schopenhauer, Marx, Nietzsche, Freud, Husserl, de Unamuno, Spengler, Gramsci, Benjamin, Adorno, Jankélevitch, Canetti, de Martino, de Certeau, Deleuze e Guattari, Derrida, Tugendhat, Agamben, Žižek) , con l'analisi del caso emblematico di Adam Smith.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. Solla & L. Piasere I filosofi e gli zingari Aracne 2018 978-88-255-0972-4
Ugo Fabietti Storia dell'antropologia Zanichelli 2011 978-88-08-16200-7 Esclusivamente la terza edizione.

Modalità d'esame

La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica orale . Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso gli elementi rilevanti che stanno alla base delle principali teorie antropologiche.
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione;
- saper analizzare criticamente le idee di alcuni filosofi del periodo moderno e contemporaneo nella loro lettura della presenza rom in Europa.
Frequentanti: l'esame è da sostenere sugli appunti e sulle parti dei testi indicati che saranno segnalate dal docente durante il corso delle lezioni.
Non frequentanti: l'esame è da sostenere sui testi indicati.
NB: Sono considerati frequentanti coloro che assisteranno almeno al 70% delle ore di lezione (vengono raccolte le firme).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI