Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000024

Coordinatore

Mariaclara Rossi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Periodo

Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.

Obiettivi formativi

Storia del cristianesimo delle chiese – Prof. Mariaclara Rossi
a.a. 2018-2019
Corso introduttivo


Obiettivi formativi:
L’insegnamento si propone di fornire le basi metodologiche e culturali per indagare il ruolo della storia del cristianesimo nel più ampio contesto della storia dell’Occidente. Pertanto il corso si propone di sviluppare la capacità di:
-leggere e interpretare fonti e strumenti utilizzati nella ricerca storico-religiosa;
-analizzare le fonti in relazione alle problematiche della ricerca storico-religiosa;
- orientarsi nella bibliografia specializzata, oltre che nel manuale.
Si considerano prerequisiti la conoscenza anche assai elementare della lingua latina e la conoscenza per linee molto generali della storia antica, tardo-antica e medievale dal I al XV secolo.

Programma

Programma: Durante il corso verrà presentato il più ampio contesto storico in cui si è sviluppato e diffuso il cristianesimo in età antica, tardo antica e medievale (secoli I-XV). Parallelamente agli aspetti istituzionali si indagherà lo sviluppo della vita religiosa e delle idee che animarono la cristianità in tutte le sue componenti. Saranno altresì oggetto di analisi i momenti dei passaggi, delle crisi e dei cambiamenti, con particolare riferimento ai primi secoli del cristianesimo, alla riforma dell’XI secolo, ai movimenti religiosi dei secoli XII e XIII, allo sviluppo degli ordini Mendicanti, alle crisi trecentesche.

Testi di studio per gli studenti frequentanti:

1) Storia del cristianesimo. 1. L’età antica, a cura di Emanuela Prinzivalli, Carocci Editore, Roma 2015, solo i seguenti contributi:
- Enrico Norelli, Gesù di Nazaret, pp. 33-68.
- Ewa Wipszycka, Il consolidamento degli episcopati nella grandi città cristiane, pp. 251-280.
- Fabrizio Vecoli, Il Monachesimo antico, pp. 281-307.
- Teresa Sardella, Il cristianesimo in Occidente dalla fine dell’impero ai regni romano-barbarici, pp. 329-358.
- Adele Monaci Castagno, Ideali di perfezione, modelli di vita e sviluppo del culto dei santi, pp. 411-433.
- Immacolata Aulisa, Le forme e i luoghi della pietà religiosa, pp. 435-460.

2) Storia del cristianesimo. 2. L’età medievale, a cura di Marina Benedetti, Carocci Editore, Roma 2015, tutto il volume, ma in modo particolare i contributi di Rosa Maria Parrinello, Alfredo Lucioni, Luigi Canetti, François Bougard, Grado Giovanni Merlo, Maria Clara Rossi, Giuseppe Ligato, Nora Berend, Anna Benvenuti, Marina Benedetti.


Testi di studio per gli studenti non frequentanti:
In aggiunta ai saggi contenuti nei due manuali sopra citati si consiglia la lettura di un volume a scelta fra i seguenti:
- G.G. Grado Merlo, Frate Francesco, Il Mulino, Bologna 2013.
- M. Pellegrini, Vescovo e città. Una relazione nel medioevo italiano (secoli II-XIV), Milano 2009.
- G.G. Merlo, Valdo. L’eretico di Lione, Claudiana, Torino 2010.
- A. Galdi, Benedetto, Il Mulino, Bologna 2016.
- G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna 2011.
- A. Valerio, Maria di Nazaret. Storia, tradizioni, dogmi, Bologna 2017.

Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti la modalità didattica principale sarà la lezione frontale, intervallata da momenti di tipo seminariale in cui si potranno affrontare singoli problemi e richieste di chiarimento da parte degli studenti e delle studentesse.
Attività di supporto alla didattica: seminari, convegni e conferenze sulle tematiche inerenti la storia del cristianesimo di volta in volta suggerite oppure organizzate dalla docente.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Amalia Galdi Benedetto Il Mulino 2016
Grado Giovanni Merlo Frate Francesco Il Mulino 2013
Adriana Valerio Maria di Nazaret. Storia, dogmi, tradizioni. Il Mulino 2017
Emanuela Prinzivalli Storia del cristianesimo. 1. L'età antica Carocci 2015
Marina Benedetti Storia del cristianesimo. 2. L'età medievale Carocci 2015
Grado Giovanni Merlo Valdo. L'eretico di Lione Claudiana 2010
Michele Pellegrini Vescovo e città. Una relazione nel Medioevo italiano (secoli II-XIV) 2009

Modalità d'esame

Modalità d’esame: colloqui orali.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti di studio sviluppati a lezione e ampliati nei manuali di studio. Il colloquio si propone di verificare: le conoscenze maturate; l’utilizzo di un linguaggio specifico; la capacità di collegare i vari argomenti e di argomentare in maniera adeguata.
Argomenti assolutamente necessari e imprescindibili per il superamento dell’esame sono i seguenti:
la figura storica di Gesù;
gli sviluppi del movimento di Gesù e la nascita del cristianesimo;
la nascita e consolidamento degli episcopati;
il monachesimo in Oriente e in Occidente (dalle origini al tardo medioevo);
gli apporti dell’età carolingia nel cristianesimo occidentale;
la riforma del secolo XI;
il papato e le istituzioni ecclesiastiche (secoli XI-XIV);
la religione dei laici e delle laiche (secoli XII-XIII)
gli ordini mendicanti e religiones novae.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI