Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02100

Coordinatore

Tommaso Tuppini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.

Obiettivi formativi

L’ermeneutica viene di solito intesa come la disciplina e l'arte dell’interpretazione. Questo tipo di ermeneutica nasce con l’esegesi dei testi sacri e antichi, che segue alla riscoperta della civiltà greca fatta dal Rinascimento italiano e alla libera lettura della Bibbia con la Riforma tedesca. La teoria dell’interpretazione è un’ermeneutica di stampo filologico e religioso, è uno strumento di comprensione del testo scritto e della soggettività fideistica. Invece, l’ermeneutica propriamente filosofica non ha a che fare con la testualità. L’ermeneutica filosofica nasce nel Novecento con Husserl – che definisce la fenomenologia una “ermeneutica della vita cosciente” – e con Heidegger, per il quale l’esercizio della filosofia è una “ermeneutica della fatticità”, cioè la comprensione che l’esistenza ha di se stessa. L'ermeneutica non è “interpretazione” ma “esplicitazione” e “dispiegamento” (Auslegung), è articolazione spontanea dell’essere, evento che precede il linguaggio e in cui l’essere si dispiega e si partecipa in tutti i possibili modi d’essere.
Al termine del corso gli studenti sapranno percorrere con maggiore consapevolezza e agilità i sentieri tortuosi dell'ermeneutica novecentesca e avranno una conoscenza genealogica di alcune pratiche discorsive e sociali di cui è fatta la loro esistenza quotidiana.

Programma

FORME DEL CONTAGIO: CRISTALLI, VAMPIRI, SPETTRI, STARMEN

Se metto un germe cristallino in una soluzione sovrasatura, il liquido a poco a poco cristallizza. Il vampiro trasforma le sue vittime in vampiri. L'uomo delle stelle vuole conoscere i terrestri, ma ha paura d'incontrarli perché «pensa che potrebbe far esplodere le nostre teste». Il re degli elfi rapisce nel suo reame un bambino. Due spettri voglio giocare con i fratellini di una casa dell'Essex. Gli abitanti di Numanzia, assediata dai Romani, preferiscono morire tutti suicidi piuttosto che arrendersi. Cosa hanno in comune la fisica del cristallo, Dracula, lo Starman di David Bowie, l'elfo di Goethe, i fantasmi di Henry James, i guerrieri di Bataille? Per quanto eterogenee siano queste situazioni, sono tutte forme del contagio. Qual è la struttura e il modo di funzionare di una comunicazione contagiosa?

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Johann W. Goethe Ballate edizione a scelta 1815 "Il re degli elfi", "La fidanzata di Corinto"
Maurice Merleau-Ponty Fenomenologia della percezione Bompiani 2005 pp. 35-44, 283-322
Roger Caillois Il mito e l'uomo Bollati-Boringhieri 1998 pp. 23-67
Jean-Luc Nancy La comunità inoperosa Cronopio 1992 Prima parte: "La comunità inoperosa"
Georges Bataille La congiura sacra Bollati-Boringhieri 2008 pp. 117-19
Georges Bataille L'esperienza interiore Dedalo 2002 pp. 144-50
Gilbert Simondon L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e di informazione Mimesis 2011 pp. 93-134
Abel Ferrara The Addiction film 1994

Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio che valuta la padronanza dei temi e dei concetti contenuti nei libri indicati in bibliografia. Le domande valutano la proprietà del linguaggio, la capacità critico-argomentativa, la capacità di rielaborare autonomamente quello che si è appreso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti