Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia della religione (p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01368
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. IIB dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si caratterizza per un'indagine fenomenologicamente orientata sulla possibilità e sul significato di un'esperienza religiosa dopo l'annuncio di Nietzsche sulla "morte di dio". Tenendo inoltre presente quanto aspica "Horizon 2020" sulla costituzione in Europa di società inclusive, innovative e riflessive, il tema dell'esperienza religiosa verrà affrontato anche nella prospettiva del dialogo interreligioso diventando un punto di partenza per indagare il tema più complessivo del confronto transculturale.
I partecipanti sono innanzitutto invitati a interrogarsi sulla propria immagine (o non-immagine) del divino e, sulla base della propria esperienza e dei propri interessi, a confrontarsi criticamente con alcuni testi di riferimento per arrivare successivamente alla stesura di una breve sintesi ragionata di alcune parti di essi.
Al termine dell’insegnamento le studentesse e studenti dovranno dimostrare di possedere una adeguata conoscenza dei testi, autonomia di giudizio e di saper comunicare in modo chiaro, coerente e ben argomentato le proprie conoscenze e di saper interagire nelle discussioni con il docente e le altre studentesse e studenti.
Programma
Argomento del corso: Per una concezione minimalista del divino.
Qual è il dio che è morto nell’annuncio di Nietzsche? È possibile parlare ancora del sacro dopo tale annuncio? Che tipo di sacro sarebbe? Invita a trascendere il mondo o il proprio egocentrismo? E' possibile un sacro empirico, di cui si possa cioè fare in qualche modo concreta esperienza? Che rapporto avrebbe con il feticismo? E l’esperienza di questo sacro sarebbe limitata al credente religioso?
Metodi didattici: lezioni frontali e discussione sugli elaborati dei partecipanti.
Testi di riferimento
Tre testi a scelta fra quelli presenti nell'elenco:
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
R. Scruton | Il volto di Dio | 2012 | |||
P. Berger | I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo | 2017 | |||
P. Sequieri | La cruna dell’ego. Uscire dal monoteismo del sé | 2017 | |||
F. Lenoir | Le metamorfosi di Dio | 2005 | |||
S. Petrosino | L’idolo. Teoria di una tentazione dalla Bibbia a Lacan | 2015 | |||
G. Cusinato | Max Scheler. Il Dio in divenire. | Edizioni Messaggero Padova | 2002 | scaricabile dal seguente link: https://www.academia.edu/3367922/Il_Dio_in_divenire._Il_problema_del_sacro_in_Max_Scheler_2002_ | |
E. Falque | Metamorfosi della finitezza. Saggio sulla nascita e la resurrezione | San Paolo | 2014 | ||
D. Bonhoeffer | Resistenza e resa | San Paolo | 2015 |
Modalità d'esame
Studentesse e studenti frequentanti
Per i frequentanti è previsto un percorso personalizzato che verrà concordato all'inizio delle lezioni.
Studentesse e studenti non frequentanti
Tre testi a scelta fra quelli indicati. Il volume di Marion vale come 2 testi. L’esame è orale e mira a verificare una conoscenza adeguata dei testi scelti in programma. Per poter accedere all'orale è prevista la consegna di una tesina di 20.000 battute. La tesina va precedentemente concordata con il docente durante l’orario di ricevimento, dopo aver letto i testi scelti, e va consegnata per lo meno 7 giorni prima dell'esame. La consegna va effettuata via mail su un file in formato ".doc" titolato con il proprio nome, cognome e numero di matricola.
La tesina va pensata come una sintesi ragionata delle parti dei testi d'esame che hanno suscitato maggiore interesse, ma non esonera dalla conoscenza delle parti rimanenti. Nella stesura della tesina dovrà essere prestata particolare attenzione alla pertinenza e alla precisione delle citazioni che vengono riportate. La tesina va conclusa con una breve riflessione critica personale di un paio di cartelle.