Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia del rinascimento (p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01360
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. IIB dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza delle principali tematiche filosofiche, scientifiche e religiose nel periodo rinascimentale (secoli XV-XVI). Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere conoscenza e capacità di approfondimento degli autori e delle tematiche presenti nei testi trattati.
Programma
Prerequisiti: Conoscenza della storia della filosofia antica e medievale
Contenuto del corso : L’ Ermetismo nel Rinascimento
Il corso nella sua prima parte prevede l’esposizione delle tematiche filosofiche e religiose dell’Ermetismo antico (secoli II-III d. C.), con un approfondimento delle concezioni e delle dottrine teologiche e cosmologiche quali risultano dai testi del ‘Corpus Hermeticum’, dell’ ‘Asclepius’ e dei frammenti contenuti nell’ ‘Anthologhion’ di Stobeo. La seconda parte del corso sarà dedicata all’esame della diffusione dell’Ermetismo in autori e testi del Rinascimento, periodo nel quale la dottrina ermetica si diffonde a livello europeo, venendo utilizzata ed assimilata dai maggiori filosofi del periodo, da Marsilio Ficino a Giovanni Pico della Mirandola e a Giordano Bruno.
Programma d'esame: E. Garin, Ermetismo del Rinascimento, Roma, Editori Riuniti, 1988; C. Moreschini, Storia dell'Ermetismo cristiano, Brescia, Morcelliana, 2000: Origini e autenticità dell'Ermetismo, pp. 8-49; Marsilio Ficino e l'Ermetismo, pp. 199-216; La Filosofia del Rinascimento. Figure e Probemi. A c. di G. Ernst, Roma, Carocci, 2015, i capitoli 9 (Magia e filosofia naturale) e 11 (La questione dell'astrologia nel Rinascimento)
Metodi didattici: lezioni frontali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Eugenio Garin | Ermetismo del Rinascimento | Editori Riuniti | 1988 | 8835931878 | |
Ernst Germana | La Filosofia del Rinascimento | Carocci | 2015 | 9788843027262 | |
Claudio Moreschini | Storia dell'Ermetismo Cristiano | Morcelliana | 2000 | 8837217927 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame: orale. L’esame avrà lo scopo di accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati e di valutare le capacità di approfondimento delle tematiche esposte acquisite dagli studenti. L’esame non prevede differenze fra gli studenti frequentanti e non frequentanti.