Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica (p) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01388
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Semestre: 2
Numero totale dei crediti: 6
Obiettivi formativi: Il corso intende sollecitare una comprensione critica di temi e autori particolarmente rilevanti per la riflessione politica e sociale contemporanea.
Prerequisiti: Nozioni generali di storia della filosofia.
Programma
TEMA DEL CORSO: Individui o cittadini? Hannah Arendt e Karl Marx
"Tebe dalle Sette Porte, chi la costruì ?
Ci sono i nomi dei re, dentro i libri.
Son stati i re a strascicarli, quei blocchi di pietra?"
(Bertolt Brecht)
Nel 1953 Hannah Arendt tiene presso l'Università di Princeton due Conferenze dedicate a "Karl Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale". Queste pagine evidenziano il grande interesse arendtiano per Marx e al tempo stesso anticipano le critiche rivolta da "Vita Activa" (1958) alla concezione marxiana del "lavoro" e della "società".
A partire da una breve introduzione alla storia del pensiero politico antico e moderno, il corso intende mettere in luce da un lato il fraintendimento arendtiano di alcuni aspetti dell'opera marxiana, e dall'altro l'interesse di tale fraintendimento (così come del pensiero di Marx) per la riflessione contemporanea sulla crisi del "mondo comune" e sulle forme di convivenza antipolitiche, antisociali, antiecologiche che vi si accompagnano.
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI
A) Testi d'esame:
1) Dispense fornite dalla docente: pagine scelte da Tucidide, Aristotele, John Locke, Thomas Hobbes, Adam Smith, Karl Marx, Hannah Arendt, Rosa Luxemburg (le dispense saranno rese disponibili a lezione, in orario di ricevimento e nelle copisterie di riferimento).
2) H. Arendt, "Karl Marx e la tradizione politica occidentale", Raffaello Cortina, 2016, Introduzione e cura di S. Forti, Postfazione di A. Cavarero
3) K. Marx, "Il Capitale", Libro I, edizione a cura di A. Aiello, Prefazione di E. J. Hobsbawm, traduzione di D. Cantimori leggermente riveduta, Editori Riuniti 2006, capitoli n. 1-6, 11, 13 (pp. 266-72, 284-89, 307-36), 14, 17, 21-24.
Gli studenti che svolgeranno con esito positivo le esercitazioni proposte durante il corso porteranno all'esame solo i testi 2) e 3).
B) Testo di supporto:
S. Petrucciani, "Modelli di filosofia politica", Einaudi, 2003, pp. 33-163.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
A) Testi d'esame:
1) S. Petrucciani, "Modelli di filosofia politica", Einaudi, 2003, pp. 5-163.
2) H. Arendt, "Karl Marx e la tradizione politica occidentale", Raffaello Cortina, 2016, Introduzione e cura di S. Forti, Postfazione di A. Cavarero
3) K. Marx, "Il Capitale", Libro I, edizione a cura di A. Aiello, Prefazione di E. J. Hobsbawm, traduzione di D. Cantimori leggermente riveduta, Editori Riuniti 2006, capitoli n. 1-6, 11, 13 (pp. 266-72, 284-89, 307-36), 14, 17, 21-24.
B) Testo di supporto:
S. Petrucciani, “Karl Marx”, Carocci 2009.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Karl Marx | Il Capitale, Libro I | Editori Riuniti | 2006 | ||
H. Arendt | Karl Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale | Cortina | 2016 | ||
S. Petrucciani | Modelli di filosofia politica | Einaudi | 2003 |
Modalità d'esame
esame orale