Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia A (i) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02151
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia della filosofia (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Il corso si propone di introdurre gli studenti a una conoscenza di base della storia della filosofia antica e medievale, privilegiando un tema monografico legato a interpretazioni filosofiche contemporanee.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Il corso si propone di introdurre gli studenti a una conoscenza di base della storia della filosofia antica e medievale, privilegiando un tema monografico legato a interpretazioni filosofiche contemporanee.
Programma
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
La cura di sé nel mondo antico: l’esempio degli stoici
Secondo modulo: Nel secondo modulo, si prenderà in esame in modo particolare la cura di sé negli stoici. Le Diatribe di Epitteto forniranno un esempio di un insegnamento filosofico volto non ad accumulare nozioni, ma a trasformare se stessi. Sarà preso in esame anche lo stoicismo di Seneca, visto alla luce dell’interpretazione che ne è offerta nel nostro tempo da Maria Zambrano.
Secondo modulo:
MARIA ZAMBRANO, Seneca, Bruno Mondadori, Milano 1998
EPITTETO, Diatribe, in Tutte le opere, a cura di Giovanni Reale e Cesare Cassanmagnago, Bompiani, Milano 2009 (o altra edizione delle Diatribe di Epitteto)
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
La cura di sé nel mondo antico: l’esempio degli stoici
Primo modulo: Il corso intende mostrare, a partire da alcune interpretazioni contemporanee, l’importanza della cura di sé nel mondo antico. Nel primo modulo, si analizzeranno l’interpretazione delle pratiche di sé nell’antichità offerta da Foucault, l’individuazione degli esercizi spirituali nel mondo antico fatta da Pierre Hadot e l’attualizzazione della cura filosofica di sé proposta da Martha Nussbaum
Testi di riferimento:
Parte generale:
NICOLA ABBAGNANO, Storia della filosofia, vol. I: filosofia antica, patristica e scolastica,Utet, Torino 2006. Su questo o su un altro manuale studiare i seguenti autori e argomenti: i Presocratici; Socrate; Platone; Aristotele; le scuole ellenistiche (in particolare stoicismo ed epicureismo); il pensiero cristiano: la Patristica e S. Agostino; la Scolastica e S. Tommaso d’Aquino. (Una parte dell’esame verterà su questi argomenti di parte generale).
Parte monografica:
Primo modulo:
PIERRE HADOT, Esercizi spirituali, in Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino 2005, pp. 19-68
MICHEL FOUCAULT, L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982), Feltrinelli, Milano 2011
MARTHA C. NUSSBAUM, Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell’etica ellenistica, Vita e Pensiero, Milano 2007, Introduzione, pp. 15-20 e capitoli 9-13, pp. 338-534
Modalità d'esame
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Esame orale.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Esame orale.