Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di informatica filosofica (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000558
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- fornire la conoscenza delle nozioni informatiche di base;
- sviluppare la capacità di comunicare correttamente ricorrendo a termini informatici;
- presentare una serie di strategie e strumenti informatici atti a facilitare lo studio della filosofia (dalla ricerca di risorse Web all'elaborazione di testi), affinché gli studenti possano acquisire la capacità di formulare e applicare autonomamente strategie adeguate alle proprie ricerche;
- sviluppare capacità critiche nel comprendere l'utilità e i limiti degli strumenti informatici per lo studio della filosofia.
Programma
Contenuti del corso
------------
Il corso è articolato in tre parti:
1. Fondamenti di informatica: componenti hardware e software del calcolatore, reti informatiche, Internet e Web.
2. Servizi e risorse Web utili allo studio della filosofia: motori di ricerca, OPAC, biblioteche digitali, siti Web di filosofia.
3. Elaboratore di testi: linee guida per la stesura e l'elaborazione di documenti digitali di natura filosofica.
Testi di riferimento
------------
- M. LAZZARI, Informatica umanistica, McGraw-Hill, Milano 2014 (II edizione), capitoli 1-5 (Parte I) e un ulteriore capitolo a scelta (per gli studenti frequentanti); capitoli 1-5 (Parte I) e due ulteriori capitoli a scelta (per gli studenti non frequentanti).
- Durante lo svolgimento delle lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning ulteriore materiale didattico.
Metodi didattici
------------
Il corso consiste di lezioni frontali ed esercitazioni. Nelle dispense disponibili sulla piattaforma e-learning saranno incluse sia le sintesi delle lezioni sia le tracce e le soluzioni delle esercitazioni svolte in aula, affinché anche gli studenti non frequentanti possano esercitarsi. Sulla piattaforma e-learning sarà inoltre disponibile il calendario completo delle attività didattiche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alex Arcozzi | Dispense del docente | 2016 | |||
Marco Lazzari | Informatica Umanistica (Edizione 2) | Mc Graw-Hill | 2014 | 9788838668555 |
Modalità d'esame
Modalità di accertamento e obiettivi della prova
------------
L'esame consiste in un colloquio, che mira ad accertare sia la conoscenza degli argomenti in programma sia la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Argomenti d'esame
------------
I quesiti d'esame vertono sull'intero programma: in particolare, sarà posto almeno un quesito per ciascuna delle tre parti in cui è articolato il corso.
Modalità di valutazione
------------
L'esame non prevede un voto in trentesimi, ma solo due possibili valutazioni finali:
- Approvato
- Non approvato
Materiale e documenti
-
Guida alla preparazione dell'esame (pdf, it, 235 KB, 3/23/16)