Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01366

Coordinatore

Gianluca Solla

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.

Obiettivi formativi

Il corso di Propedeutica filosofica è dedicato a una riflessione su ciò che fa della filosofia l'avventura del pensiero.

Programma

Clinica e singolarità

Il corso di quest'anno intende assumere alcuni dei celebri casi clinici di Freud come luogo esemplare di una riflessione sulla singolarità.

Bibliografia:

1. Sigmund Freud, Casi clinici, a cura di M. Ranchetti, Bollati Boringhieri, Torino 2008. *Esclusivamente questa edizione*
I non-frequentanti devono approfondire particolarmente i casi dell'uomo dei topi (Osservazioni su un caso di nevrosi ossessiva, pp. 359- 478); del presidente Schreber (Osservazioni psicoanalitiche su un caso di nevrosi ossessiva, pp. 479-548); dell'uomo dei lupi (Dalla storia di una nevrosi infantile, pp. 549-657).


2. Gianluca Solla, Buster Keaton. L’invenzione del gesto, Orthotes, Napoli-Salerno 2016.

I non frequentanti leggano anche:
Gilles Deleuze, Critica e clinica, Cortina, Milano 1997, esclusivamente i saggi: 2 / 9 / 13.


Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI