Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007316
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. 1B dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Filosofia politica fornisce esempi del contributo che la filosofia può portare a una comprensione critica dei problemi politici e sociali, con particolare riferimento ai temi della democrazia e della cittadinanza, e alla comunicazione pubblica su tali argomenti. Al termine del corso lo/la studente/ssa dovrà dimostrare: di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma (autori, teorie, concetti) e un corretto approccio storico ed ermeneutico ai testi filosofici; di essere in grado di esporre singoli argomenti modo analitico e con proprietà di linguaggio; di aver maturato una propria autonomia di giudizio. Avrà anche acquisito la capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.
Programma
LEGGERE I CLASSICI, PENSARE IL PRESENTE
L'ANIMALE POLITICO, L'ANIMALE ECONOMICO E LA FINE DEL MONDO.
LA QUESTIONE ECOLOGICA TRA LIBERTA' E EGUAGLIANZA
"Sappiamo che il nostro attuale modo di vita non ha futuro” (André Gorz)
Per Andrè Gorz la questione ecologica è una questione economica e politica che mette in discussione due paradigmi fondamentali della modernità: quello della sovranità statale e quello della crescita capitalistica.
Il Corso intende offrire conoscenze storico-filosofiche e teorico-critiche utili per la comprensione di questi paradigmi e della prospettiva ecologico-politica aperta da Gorz, che intreccia la critica marxiana dell'homo oeconomicus con la riflessione sulla libertà politica.
La prima parte del Corso sarà dedicata alla storia della filosofia politica e sociale e alla lettura e discussione di pagine scelte di autori classici (Aristotele, John Locke, Karl Marx, Hannah Arendt). La seconda parte si concentrerà quindi su A. Gorz, "Ecologia e libertà" (1977), che continua a sollevare questioni decisive per la filosofia e la società contemporanea.
TESTI
1. S. Petrucciani, “Modelli di filosofia politica”, Einaudi 2003: Cap. I, pp. 11-30; II, pp. 33-36 e 47-59; III, pp. 61-68; IV, pp. 77-88 e 91-102; V, pp. 125-136 e 150-163; VI, pp. 167-74.
2. Pagine scelte di autori classici: Aristotele; John Locke; Karl Marx; Hannah Arendt (file disponibili sulla piattaforma Moodle e denominati come segue: "Aristotele"; "Locke 1"; "Locke 2"; "Marx 1"; "Marx 2"; "Arendt")
3. A. Gorz, "Ecologia e libertà" (1977), a cura di E. Leonardi, Orthotes 2015 (versione cartacea o e-book).
NOTA 1 - La lettura integrale dei capitoli I-VI del testo di Petrucciani è raccomandata a chi ritiene di avere una base insufficiente di conoscenze di base pregresse e a chi dovesse avere difficoltà tecniche nel partecipare alle lezioni.
La lettura o consultazione dell'intero testo (capitoli I-VIII) o di specifici capitoli o sezioni è suggerita a chi ha particolari interessi di approfondimento della materia.
NOTA 2 - Gli/le studenti che sostengono un SECONDO ESAME in Filosofia politica come attività a scelta (Crediti D) portano i seguenti testi :
1. H. Arendt, "Tra passato e futuro", pp. 7-69 e 193-227
2. Pagine scelte di autori classici: Karl Marx; Hannah Arendt (i file saranno disponibili all'inizio del Corso sulla piattaforma Moodle)
3. A. Gorz, "Ecologia e libertà" (1977), a cura di E. Leonardi, Orthotes 2015 (versione cartacea o e-book).
MODALITA' DIDATTICHE
Le Lezioni si svolgeranno secondo le modalità indicate sulla piattaforma Moodle (si veda in particolare l'Avviso Moodle del 10 novembre 2020). Sulla pagina Moodle dell'insegnamento saranno disponibili avvisi, materiali e videoregistrazioni, per cui si raccomanda l'iscrizione (in caso di difficoltà potete contattare la docente per chiedere l'iscrizione). Si ricorda che Il sistema Moodle invierà i nuovi avvisi alla casella di posta nome.cognome@studenti.univr.it .
Il Corso prevede lezioni sui testi in programma e la discussione partecipata di testi e temi affrontati.
Il primo giorno di lezione saranno presentati il calendario del Corso, il programma d'esame e le modalità di lavoro proposte.
Le attività di "Ricevimento studenti" si svolgono settimanalmente, negli orari indicati online sulla pagina docente (periodicamente aggiornata): http://www.dsu.univr.it/?ent=persona&id=20137&lang=it .
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
André Gorz | Ecologia e libertà | Orthotes | 2015 | ||
S. Petrucciani | Modelli di filosofia politica | Einaudi | 2003 | ||
Hannah Arendt | Tra passato e futuro | Sostituisce il testo di Petrucciani per chi svolge il secondo esame di Filosofia politica. |
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale basata sulla discussione dei testi in programma (gli/le studenti sono pregati di avere a disposizione i testi durante l'esame).
Il programma resta valido per gli appelli previsti da gennaio 2021 a febbraio 2022.
Saranno valutate:
- la conoscenza dei testi
- la capacità argomentativa
- la capacità di riflettere criticamente