Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura greca (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
MODULO I L’insegnamento si propone di fornire un’adeguata comprensione delle istituzioni letterarie della Grecia antica nel loro contesto storico-culturale e in rapporto alla tradizione culturale europea, mediante la lettura diretta e guidata dei testi nell’originale e con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative. È strutturato in due insegnamenti/moduli, ciascuno da 6 CFU, che possono essere seguiti anche separatamente e/o in annualità diverse, con l’avvertenza che il modulo I è propedeutico al modulo II. Agli studenti è richiesta una conoscenza almeno elementare del greco antico, tale da metterli in grado di riconoscere a prima vista le strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche di un brano di prosa o di poesia.
MODULO II L’insegnamento si propone di fornire un’adeguata comprensione delle istituzioni letterarie della Grecia antica nel loro contesto storico-culturale e in rapporto alla tradizione culturale europea, mediante la lettura diretta e guidata dei testi nell’originale e con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative. È strutturato in due insegnamenti/moduli, ciascuno da 6 CFU, che
possono essere seguiti anche separatamente e/o in annualità diverse, con l’avvertenza che il modulo I è propedeutico al modulo II. Agli studenti è richiesta una conoscenza almeno elementare del greco antico, tale da metterli in grado di riconoscere a prima vista le strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche di un brano di prosa o di poesia.