Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia filosofica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00786
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. 2B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
L’antropologia filosofica deve il suo nome alla parola greca che nomina l’uomo. Se in passato essa studiava cosa fosse naturale e cosa culturale, in che modo questi aspetti convergessero o divergessero, come regolassero l’esperienza soggettiva e intersoggettiva, e così via, oggi l’antropologia filosofica è piuttosto la ricognizione di come tale paesaggio concettuale si era andato costruendo e l’esplorazione del territorio che si apre con la sua dissoluzione. L’insegnamento intende trasmettere alcuni elementi essenziali di questa ricognizione e di questa esplorazione tuttora in cammino. Al termine del corso lo/la studente/ssa avrà acquisito una conoscenza approfondita del dibattito attuale intorno alla natura (inter)soggettiva (o meno) dell’esperienza. Avrà anche sviluppato la capacità di gestire un corretto approccio ermeneutico agli autori e le problematiche in programma, e di saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso. Tali capacità saranno utili al proseguimento degli studi in ambito magistrale.
Programma
Il titolo di quest'anno è: "Fare. Teorie e pratiche del molteplice". Il corso metterà a tema l'enigma dell'agire umano, la questione della tecnica e della strumentalità, il concetto della materia e della fabbricazione di oggetti, il tema della proprietà e dell'uso delle cose, l'idea di mondo e l'incontro con l'infinità dei mondi.
Bibliografia d'esame:
H. Bergson, Materia e memoria, Laterza, Roma 1996.
G. Bruno, Le ombre delle idee (e altre opere), RCS, Milano 2008.
F. Leoni, Henri Bergson. Segni di vita, Feltrinelli, Milano 2021.
Inoltre, pagine di altri autori, scelte e messe a disposizione su Moodle e commentate a lezione e nei video relativi.
Bibliografia
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti, la didattica sarà incentrata sulle lezioni del docente, che procederanno in forma di commento, rielaborazione, prolungamento dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. Il ricevimento settimanale è a disposizione degli studenti che desiderano incontrare il docente, secondo gli orari consultabili sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web del docente. Per gli studenti non frequentanti, il programma d’esame comporterà la preparazione dei testi in bibliografia d’esame, senza riferimento alle lezioni del docente.