Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003548

Coordinatore

Federico Leoni

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 2B dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Il laboratorio di etica e psicoanalisi, muovendosi a cavallo tra due stili e due approcci, intende affrontare i temi dell’etica a partire dal contributo della psicoanalisi e dal modo in cui esso consente di rileggere la tradizione filosofica e di svolgerne differentemente alcune piste. In particolare, verrà approfondito il significato filosofico della scoperta freudiana secondo cui il soggetto non sarebbe padrone in casa propria. Che cosa diventa l’etica alla luce di una premessa di questo tipo? In che modo la filosofia ha pensato o può pensare qualcosa di simile ed è chiamata a battere ulteriormente quella pista? Il laboratorio si propone di lavorare in gruppo su alcuni testi appartenenti a questo dibattito, con l’obiettivo che lo studente impari a padroneggiarne le strutture argomentative e a ricostruire un testo originale, e sia capace di intervenire in maniera critica e autonoma sul terreno poco fa sinteticamente richiamato.

Programma

Il laboratorio affronterà il tema dell’etica a partire dal contributo della psicoanalisi e dal modo in cui quel contributo mette in questione la tradizione filosofica, o riformula quanto la tradizione filosofica aveva espresso nei propri termini. In particolare verrà approfondito il significato filosofico della scoperta, sempre rivendicata dalla psicoanalisi, circa il fatto che il soggetto non sarebbe “padrone in casa propria”. Che cosa diventa l’etica alla luce di una premessa di questo tipo?

Modalità d'esame

La didattica sarà incentrata solo in parte su lezioni frontali, in gran parte invece su discussioni e contributi attivi da parte degli studenti, in modo da esaminare testi e costruire insieme saperi e competenze intorno ai temi del laboratorio. È raccomandata la partecipazione attiva durante il laboratorio (con interventi da parte dei singoli studenti e lavori in gruppo). Tale modalità di partecipazione sostituisce l'esame o altra forma di verifica finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI