Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di filosofia politica e sessualità' (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007328
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. 2A dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di introdurre il dibattito politico contemporaneo che ruota attorno ai rapporti tra la filosofia politica, le questioni di genere e la sessualità, con particolare attenzione alle relazioni tra potere e soggettività.
Al termine del laboratorio lo/la studente/ssa:
CONOSCENZE:
- avrà acquisito una precisa conoscenza delle teorie e degli autori studiati,
- e della loro collocazione nel pensiero politico contemporaneo;
- avrà compreso i processi sociali e politici di costruzione del genere e della sessualità,
- e le loro implicazioni nella definizione dei dibattiti pubblici che caratterizzano le democrazie contemporanee.
ABILITÀ:
- sarà in grado di discutere i temi studiati utilizzando un linguaggio tecnico e appropriato;
- avrà maturato una propria autonomia di giudizio sugli stessi temi.
Programma
Che cos’è il concetto di “genere”? In che senso genere e sessualità sono “categorie utili di analisi”? Che cosa significa che genere e sessualità sono delle “costruzioni sociali”? Ricostruendo la genealogia che ha affermato il paradigma della “costruzione sociale” e criticato i modelli “naturalistici”, verranno discussi alcuni contributi fondamentali, filosofici, storici, sociologici, politici e antropologici, nel campo degli studi femministi, di genere, sulla sessualità, gay, lesbici e queer. Attraverso lo studio di autrici e autori quali Michel Foucault, Judith Butler, Simone de Beauvoir, Monique Wittig, Christine Delphy, Thomas Laqueur, Mario Mieli, Adrienne Rich, ecc., e prendendo spunto anche dai conflitti legati alle contestazioni del concetto di genere, il laboratorio propone una riflessione sul genere e sulla sessualità come categorie di analisi e di critica della realtà, delle logiche del dominio e dei rapporti di potere.
La lettura del testo di Rossella Ghigi e Roberta Sassatelli, Corpo, genere e società (il Mulino, 2018) permetterà l'approfondimento delle tematiche e dei concetti studiati a lezione e servirà da guida introduttiva. Verranno inoltre proposti brani o capitoli dei testi indicati in bibliografia, messi a disposizione sulla piattaforma moodle. Eventuali testi o materiali complementari verranno forniti durante il laboratorio.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni. Non vi è dunque distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici:
La discussione, accompagnata dalla lettura dei testi, da video e dal commento dell'attualità politica e sociale sarà privilegiata rispetto alla lezione frontale. Potrà essere proposta anche la partecipazione alle attività seminariali del centro di ricerca PoliTeSse - Politiche e teorie della sessualità in concomitanza con le lezioni programmate. In generale, è richiesta la partecipazione attiva in classe delle e degli studenti.
Nel caso di un'evoluzione della situazione igienico-sanitaria legata al COVID-19 che imponga la chiusura degli spazi universitari, il laboratorio verrà realizzato attraverso i supporti telematici (panopto, zoom, ecc.).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Rossella Ghigi, Roberta Sassatelli | Corpo, genere e società | Il Mulino | 2018 | ||
Simone de Beauvoir | Il secondo sesso | Il Saggiatore | 2016 | ||
Mario Mieli | La gaia critica. Politica e liberazione sessuale negli anni settanta. Scritti (1972 - 1983) | Marsilio | 2019 | 978-88-297-0028-8 | |
Michel Foucault | La volontà di sapere: Storia della sessualità 1 | Feltrinelli | 2013 | ||
Lorenzo Bernini | Le teorie queer: Un’introduzione | Mimesis | 2017 | ||
R. W. Connell | Maschilità | Feltrinelli | 1996 | ||
Judith Butler | Questione di genere: Il femminismo e la sovversione dell’identità | Laterza | 2013 |
Modalità d'esame
Per ricevere i 3 crediti (F) è necessario partecipare ad almeno 9 delle 12 lezioni.