Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007530

Coordinatore

Federica Valbusa

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 2B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.

Obiettivi formativi

Una teoria dell’educazione esprime una concezione della fioritura umana e dei modi attraverso cui essa può essere promossa; coerentemente, orienta la progettazione di esperienze educative finalizzate allo sviluppo delle diverse dimensioni esistentive della persona. La teoria dell'educazione approfondita dal corso è quella socratica, che intende l'educazione come pratica di cura: secondo tale concezione, compito dell'educatore è sollecitare l'altro ad aver cura di sé.
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le teorie dell’educazione che, dall’antichità ai giorni nostri, sviluppano la concezione dell’educazione come pratica di cura; dovranno inoltre aver compreso come si qualificano le esperienze educative progettate a partire da tali teorie.
Gli studenti e le studentesse dovranno conoscere quali sono le principali questioni sollevate da una riflessione teorica sull’insegnamento e sull’educazione, quali sono i principali problemi che emergono al giorno d’oggi nei contesti educativi e quali sono le principali sfide con cui deve confrontarsi la pratica didattica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno saper inquadrare adeguatamente la riflessione pedagogica, con il riferimento alle principali teorie dell’educazione approfondite durante le lezioni, e le sue principali declinazioni pratiche, con riferimento a progetti educativi e didattici realizzati nelle scuole.
Autonomia di giudizio:
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno aver sviluppato:
- la capacità di individuare e indagare criticamente i bisogni educativi della contemporaneità;
- la capacità di valutare criticamente le pratiche educative e didattiche sapendo riconoscere quali sono le prospettive teoriche che ne orientano la progettazione;
- la capacità di indagare criticamente la coerenza fra le esperienze educative e le concezioni teoriche a cui esse esplicitamente si ispirano.

Programma

Durante il corso verranno approfonditi i principi fondamentali della filosofia della cura, come orizzonte a partire da cui pensare una teoria dell’educazione affettiva.
In particolare verranno trattati i seguenti temi:
- Educazione come pratica di cura
- Cura, etica ed educazione
- Cura di sé e dimensione affettiva
- Concezione cognitiva delle emozioni
- Autocomprensione affettiva
- “L’orto delle emozioni”: un progetto di educazione affettiva
- Il diario delle emozioni: uno strumento per riflettere sulla vita affettiva

TESTI DI RIFERIMENTO
- Mortari, L. (2019). Aver cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.
- Valbusa, F. e Mortari, L. (2017). L’orto delle emozioni. Teoria e ricerca sull’educazione alla vita affettiva. Milano: Franco Angeli (CAP. 1,2,3,4,5).
- Mortari, L., e Valbusa, F. (a cura di) (2021). Il sentire che noi siamo. Roma: Carocci (2 SAGGI A SCELTA).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame consisterà nella produzione di un elaborato scritto. Si valuteranno la capacità di rielaborazione approfondita e critica dei contenuti presentati durante il corso, e la comprensione dei concetti fondamentali presenti nei testi di riferimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI