Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia 2 (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Oltre a fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia moderna e contemporanea, come momenti essenziali della storia del pensiero occidentale, s’intende formare all’uso della terminologia filosofica propria e insegnare l’uso critico del testo originale, per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali. Lo/la studente sarà inoltre in grado di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.
MODULO 1:
Il corso intende fornire un’introduzione alla storia della filosofia moderna e alla sua terminologia, con particolare attenzione al confronto critico con i testi più significativi così come ai problemi e ai concetti che vi emergono. I risultati di apprendimento attesi sono:
- Conoscenze: 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei contesti filosofici della modernità (contesti storico-culturali, tradizioni filosofiche); 2) Conoscenza e capacità di comprensione delle teorie dei maggiori autori della storia della filosofia moderna; 3) Conoscenza e capacità di comprensione del lessico filosofico sviluppato in età moderna.
- Abilità: 1) Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite alla lettura critica e al commento dei testi filosofici, possibilmente in originale o comunque con riferimenti all’originale, testimoniata dall’acquisizione di un lessico appropriato e dalla capacità di individuare problemi interpretativi e proporre possibili soluzioni; 2) Sviluppo di autonomia di giudizio e capacità di ragionamento indipendente; 3) Acquisizione di abilità comunicative nelle seguenti attività: partecipare a discussioni guidate, esporre le proprie idee e difenderle con argomenti, ed eventualmente presentare brevi elaborati/relazioni; 4) Sviluppo di capacità di apprendimento autonomo attraverso una metodologia appropriata di studio e interpretazione sia di testi che di contesti.
MODULO 2:
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento. Al termine del corso lo studente dovrà in essere in grado di dimostrare capacità di apprendere e di avere conoscenza e capacità di comprensione degli autori e dei testi trattati. Oltre a fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia contemporanea, s’intende formare all’uso della terminologia filosofica propria e insegnare l’uso critico del testo originale, per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali.
Programma
MODULO 1:
PREREQUISITI: Conoscenza della storia della filosofia antica e medievale.
CONTENUTO DEL CORSO: Il pensiero di Kant nel contesto del suo tempo.
Il corso sarà articolato in due parti:
1) Parte istituzionale: introduzione alla storia della filosofia dell’età moderna (XV-XVIII sec.): percorsi trasversali (p. es. tolleranza religiosa, pregiudizio, natura/dignità/destinazione dell’uomo);
2) Parte monografica: introduzione all’illuminismo tedesco (caratteristiche storico-culturali, periodizzazione, autori principali, concetti fondamentali) e al pensiero di Kant (corpus, lessico, tesi principali, con una speciale attenzione per l’etica, la filosofia della storia e la riflessione sull’illuminismo).
METODI DIDATTICI: Il corso sarà tenuto secondo modalità conformi alle disposizioni di Ateneo in materia COVID-19. Il corso si articolerà in ogni caso in lezioni frontali che saranno alternate, ove possibile, a discussioni guidate dalla docente e a brevi relazioni delle/gli studenti (opzionali) su temi precedentemente concordati. La pluralità di vie didattiche è pensata in funzione della/o studente, a cui verrà fornito uno spettro quanto più ampio possibile di opportunità di apprendimento al fine di garantire, in presenza o a distanza, l’acquisizione sia delle conoscenze che delle abilità enunciate negli obiettivi formativi.
TESTI DI RIFERIMENTO OBBLIGATORI SIA PER LE/GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE PER LE/GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
1) G. Cambiano e M. Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, 2. Età moderna, Laterza, Roma – Bari 2012 (o altra edizione), capp. 1-15 oppure G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, Le Monnier-Mondadori, Firenze – Milano 2018, capp. 1-22 (o altro manuale da concordare con la docente);
2) Materiale didattico caricato sulla piattaforma e-learning;
3) I. Kant, Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?, a cura di M. Bensi, Postfazione di A. M. Iacono, ETS, Pisa 2013, oppure in I. Kant, Scritti sul criticismo, a cura di G. De Flaviis, Laterza, Roma-Bari 1991, pp. 5-12, oppure in Che cos’è l’illuminismo? I testi e la genealogia del concetto, Introduzione e cura di A. Tagliapietra, Traduzioni di S. Manzoni ed E. Tetamo, Mondadori, Milano 2010 (20001), pp. 16-41, oppure in I. Kant, Che cos’è l’illuminismo?, a cura di N. Merker, Editori Riuniti, Roma 2017 (1997), pp. 61-59;
4) Massimo Mori e Paola Rumore, Kant e l’illuminismo, in La filosofia dei moderni. Storia e temi, a cura di G. Paganini, Carocci, Roma 2020, pp. 321-349, 362-363.
MATERIALE DIDATTICO: Materiale didattico aggiuntivo sarà caricato sulla piattaforma e-learning.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale (in presenza o a distanza a seconda delle disposizioni di Ateneo in materia COVID-19) + eventuale relazione.
L’esame avrà lo scopo di accertare il raggiungimento dei duplici obiettivi formativi del corso (conoscenza/comprensione e abilità) con una particolare attenzione alla capacità di confrontare gli autori trattati, e sarà articolato come segue:
1) Parte istituzionale: delineazione (autonoma) di un percorso trasversale all’interno del pensiero moderno: lo/a studente dovrà dimostrare il possesso di informazioni e nozioni chiave, la capacità di esporle in maniera organica e di seguirne lo sviluppo diacronico. A tal fine, la/o studente dovrà preparare un’esposizione orale di 10 minuti, dedicata all’approfondimento di un tema, di un’idea o di un concetto in tre autori/movimenti filosofici, distribuiti cronologicamente in modo tale da coprire idealmente tutti i secoli in programma e almeno due aree linguistiche e geografiche diverse. L’approfondimento può (ma non deve per forza) consistere nel commento di passi scelti, che andranno allora inviati per mail alla docente prima dell’esame. Su e-learning verranno caricati dei dossier esemplificativi, oggetto della prima parte del corso, che le/gli studenti potranno usare come modello e/o base di partenza per un percorso sullo stesso tema, che preveda però significative variazioni a dimostrazione dell’indipendenza nello studio;
2) Parte monografica: risposta a una o più domande sull’illuminismo tedesco e sul pensiero di Kant: la/o studente dovrà dimostrare la capacità di formulare definizioni precise, mettendole eventualmente in connessione reciproca (definizione di uno o più concetti filosofici appartenenti al lessico kantiano) e/o l’acquisizione di un metodo solido nell’analisi dei testi e nella riflessione sulle loro implicazioni teoriche (lettura e commento di un testo filosofico fra quelli spiegati a lezione).
Ogni parte dell’esame concorre in ugual misura, quindi per 1/2, alla determinazione del voto finale. Le/gli studenti che avranno eventualmente preparato un breve elaborato saranno esentati dalla parte dell’esame corrispondente al tipo di lavoro già svolto, a seconda che copra la parte istituzionale o quella monografica del programma, e la valutazione della relazione concorrerà per 1/2 alla determinazione del voto finale.
Non sono previste differenze fra le/gli studenti frequentanti e non frequentanti.