Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
Sem. 1B | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
Sem. 2A | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
Sem. 2B | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 14-gen-2021 | 13-feb-2021 |
Sessione d'esame estiva | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
Sessione d'esame autunnale | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione di laurea autunnale | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione di laurea invernale | 28-mar-2022 | 1-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Mastrocinque Attilio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Estetica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00868
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/04 - ESTETICA
Periodo
Sem. 2A dal 14-feb-2022 al 26-mar-2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire i fondamenti concettuali, metodologici e culturali per analizzare ed interpretare le problematiche estetiche in senso stretto (percezione sensibile e conoscenza) e le opere d’arte in senso più ampio. In tal senso vengono trasmesse specifiche conoscenze (teorie interpretative e pratiche artistiche nella storia della tradizione estetica occidentale) che, successivamente, vengono applicate a problematiche specifiche (della percezione in generale e a particolari opere). L’insegnamento mira a far comprendere le logiche e le strutture concettuali attraverso cui l’esperienza estetica fa comprendere e trasforma il mondo in cui viviamo. Alla fine del corso, lo studente avrà sviluppato la capacità di comprensione dei testi filosofici, di un corretto approccio ermeneutico agli stessi, e di usare un linguaggio preciso e adeguato; inoltre è teso a far acquisire allo studente le competenze per confrontarsi con la percezione sensibile e con il mondo artistico in modo da poter formare autonomamente un giudizio critico. Infine, gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti e di proseguire gli studi in ambito magistrale.
Programma
CHE COS’È L’ARTE?
Il programma del corso prevede l’esplorazione delle principali teorie e dei principali dibattiti estetici che vertono attorno alla definizione di arte. Si tratterà di comprendere la complessità e la vastità semantica del termine, e le sue ramificazioni nella storia del pensiero occidentale. Sin dalle origini greche, la nozione di téchne ha avviato simultaneamente la riflessione filosofica sull’essenza dell’arte e quella sulla nozione di tecnica/tecnologia. Da questo doppio registro si snoderà la riflessione sulla definizione di arte almeno fino a Kant. La contemporaneità avvia un radicale ripensamento di queste categorie, fino alla messa in questione del concetto stesso di arte. Il corso, valorizzando sia una consapevolezza storico-filosofica, sia un’attitudine teoretica, illustrerà alcuni classici della filosofia sul tema della definizione dell’arte, sia i principali dibattiti attuali nel contesto analitico.
1) Una prima sezione proporrà un breve percorso storico-concettuale sulle questioni dell’Estetica e della Filosofia dell’arte, per consentire agli studenti di prendere familiarità con alcuni concetti fondamentali della disciplina.
2) Una seconda sezione analizzerà più specificatamente il tema della definizione filosofica dell’arte. In questa sezione si presenteranno i contenuti dei testi in programma.
TESTI DI RIFERIMENTO
La preparazione per l’esame consiste in un testo obbligatorio e in un testo a scelta tra quelli segnalati nell’elenco sottostante.
1) Testo obbligatorio:
M. Ophälders, Filosofia Arte Estetica, Mimesis, Milano 2008
2) Un testo a scelta tra quelli elencati qui sotto:
G. Agamben, L’uomo senza contenuto, Quodlibet, Macerata 2013.
G. Bertram, Arte. Un’introduzione filosofica, Einaudi, Torino 2008.
M. Heidegger, «L’origine dell’opera d’arte», in Id., Holzwege, Bompiani, Milano 2002.
A. Danto, Che cos’è l’arte, Johan & Levi, Monza 2014.
P.A. Porceddu Cilione, La formatività assoluta, Orthotes, Napoli-Salerno 2018.
G. Figal, Il manifestarsi dell’arte, Mimesis, Milano 2015.
P. D’Angelo, Introduzione all’estetica analitica, Laterza, Roma-Bari 2008.
M. Perniola, L’arte e la sua ombra, Einaudi, Torino 2000.
I. Kant, Critica della facoltà di giudizio (a cura di E. Garroni e H. Hohenegger), Einaudi, Torino 1999.
N. Goodman, Vedere e costruire il mondo, Laterza, Roma-Bari 2008.
W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2001.
Bibliografia
Modalità d'esame
- L’esame consisterà in un colloquio orale con il docente sui temi trattati a lezione e sui testi in programma.
- Il contenuto della prova sarà articolato in due parti: una prima parte di verifica della conoscenza dei fondamenti della disciplina e della sua storia (l’Estetica nel suo sviluppo concettuale e storico); una seconda parte di verifica della conoscenza del percorso specifico proposto a lezione, con l’appoggio dei testi in programma.
- La modalità di accertamento consisterà in un colloquio orale durante il quale allo studente verrà richiesto di narrare il percorso formativo proposto, secondo la sua esperienza.
- La modalità di valutazione sarà un voto in trentesimi.
Il programma per i non frequentanti prevede lo studio di 2 testi a scelta, oltre al manuale del prof. M. Ophälders (tre testi in tutto).
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Tutorato per gli studenti
Gli iscritti al CdS in Filosofia possono rivolgersi al personale docente docente nell'orario di ricevimento per parlare delle eventuali difficoltà di cui fanno esperienza nel cammino formativo, nell’organizzazione del piano didattico, nella preparazione degli esami e in tutte le altre situazioni in cui può essere utile farsi aiutare nelle proprie scelte o ricevere un consiglio da persone consapevoli dei vari dettagli della vita accademica, dei processi e dell’architettura del CdS.
I docenti indicati come tutor del corso di laurea in Filosofia sono:
- prof. Federico Leoni;
- prof. Davide Poggi;
- prof.ssa Ilaria Possenti.
Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS triennale, sulla base della loro diretta esperienza.
Tali Tutor studenteschi forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Scuola Superiore all’Università inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione, nonché alla sensibilità di chi frequenta i CdS filosofici.
Tra i compiti e le attività previste vi sono:
- Sostegno nella compilazione dei piani didattici, consulenza nella risoluzione di problemi amministrativi (reperimento informazioni sul sito web di Ateneo);
- Individuazione e suggerimento di Uffici e Responsabili competenti in relazione alle questioni segnalate, etc.;
- Aiuto per una migliore e più agile gestione del proprio iter formativo (supporto in merito all’accesso e alla fruizione della didattica on-line attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo);
- Orientamento delle/degli studenti (inclusa la scelta del docente per la tesi) in vista della prova finale di laurea;
- Svolgere attività di orientamento delle future matricole (su appuntamento via Zoom) coordinata dall’Ufficio Orientamento, anche tramite incontri nei mesi di settembre e ottobre;
- Gestione delle pagine social dedicate alle/agli studenti;
- Tutorial a distanza per supporto metodo di studio/tesi;
- Orientamento della/o studente all’uso del supporto prodotto dal sistema bibliotecario di Ateneo e aiuto alle/ai laureandi per reperire le fonti bibliografiche in caso consultazione materiale bibliografico non disponibile on-line;
- Indagine per la rilevazione di difficoltà dovute all'emergenza in corso;
- Tutorial per il sito del CdS di riferimento;
- Diffusione/pubblicizzazione di comunicazioni/informazioni di maggior importanza/utilità relativamente al CdS e alle sue attività/iniziative (bandi di tutorato/bandi di internazionalizzazione/etc.).
I Tutor studenteschi, tramite la casella di posta elettronica istituzionale, cercheranno di raggiungere le matricole per organizzare insieme una serie di colloqui informali e programmare eventuali iniziative sotto la supervisione dei Tutor accademici.
Per l'a.a. 2022-2023 sono stati nominate come Tutor per il CdS in Filosofia
- Francesca Flori, francesca.flori@studenti.univr.it, disponibilità ricevimento: il mercoledì dalle 11.00 alle 12.00
- Michela Marcomini, michela.marcomini@studenti.univr.it, disponibilità ricevimento: il giovedì dalle 15.00 alle 16.00
I ricevimenti si terranno in presenza previo appuntamento via e-mail presso la Sala Seminari 2, secondo piano del Palazzo di Lettere.
Eventuali variazioni di giorno e/o orario saranno comunicate con il dovuto anticipo mediante avvisi sulla pagina web di Ateneo.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Guide operative per lo studente
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario, che vanno ad integrare quanto già indicato nei Regolamenti didattici del CdS.
1- Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2022 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 marzo 2023 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
2 - Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2014 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 aprile 2020 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
3 - Qui si possono reperire indicazioni in merito al conseguimento dei crediti a libera scelta (Crediti D e F) per gli studenti iscritti ai i CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane fino alla coorte 2013 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 23 febbraio 2011 e sono retroattive solo se a favore dello studente).
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
325 KB, 02/05/23 |
![]() |
212 KB, 02/05/23 |
![]() |
131 KB, 02/05/23 |
Prova Finale
Per conseguire la laurea in Filosofia, la/lo studente dovrà superare una prova finale. Essa potrà avvenire dopo almeno venti giorni dal superamento delle prove di valutazione relative a tutti i corsi di insegnamento e a tutte le attività formative, così come previsto dal proprio piano di studi.
La prova finale, cui sono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato scritto volto ad approfondire una tematica concordata colla/col relatrice/relatore. La tematica dell’elaborato dovrà essere inerente al curriculum della/o candidata/o. La lunghezza dell’elaborato dovrà essere compresa tra venti e trenta cartelle. La/lo studente dovrà avvalersi della supervisione della/o relatrice/relatore, che può essere qualunque docente appartenente all’Ateneo, incluse/i le/i docenti a contratto. La/lo studente dovrà aver superato almeno un esame afferente al settore scientifico-disciplinare di appartenenza della/o relatrice/relatore. Non è prevista la figura della/o correlatrice/correlatore.
L’elaborato potrà essere redatto anche in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione della/o relatrice/relatore e del Collegio Didattico, ma la discussione dovrà comunque essere condotta in italiano. La/lo studente potrà ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto. Il Regolamento Didattico di Ateneo stabilisce le procedure alle quali attenersi nel caso in cui la/il candidata/o non consegua il punteggio minimo richiesto.
La discussione della prova finale avviene in un periodo di tempo che precederà la proclamazione. Il giorno e l’orario preciso della discussione verranno comunicati alla/o laureanda/o dal/la propria/o relatrice/relatore.
La discussione sarà effettuata con una Commissione Istruttoria composta dal/la relatrice/relatore della/o laureanda/o ed un/a altra/o docente, e potrà avvenire in modalità telematica nel caso del protrarsi dell’emergenza da SARS-CoV-2. Superata la discussione della tesi con la Commissione Istruttoria, la proclamazione con comunicazione del voto di laurea avverrà nel periodo indicato nel calendario didattico. Il giorno, l’ora e le modalità di proclamazione saranno resi noti con la pubblicazione del Calendario Lauree commissioni Triennali.
La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110, mentre il voto di partenza è dato dalla media ponderata dei voti degli esami. Il voto viene assegnato dalla commissione in assenza della/o candidata/o e di ogni altro estraneo. Nell’assegnazione del voto alla prova finale, la commissione, valutato anche il curriculum della/o candidata/o, si atterrà ai seguenti criteri, attribuendo:
- fino a cinque punti per la dissertazione;
- in rispetto, e ampliamento, di quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale, viene altresì incentivata l’internazionalizzazione mediante il riconoscimento di 2 (due) punti su 110 aggiuntivi alle/agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro dei programmi di scambio promossi dall’Ateneo;
- un punto per il compimento in corso degli studi;
- un punto se la/lo studente ha proseguito al II anno nel corso di studio avendo acquisito almeno 40 CFU al I anno.
Nel caso in cui la/il candidata/o abbia ottenuto il massimo dei voti, la commissione può concedere, all’unanimità, la distinzione della lode.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
599 KB, 27/01/23 |
![]() |
104 KB, 25/05/23 |