Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia generale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007528
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di favorire:
1) la conoscenza e la comprensione delle teorie psicologiche che spiegano gli atteggiamenti ed i comportamenti del singolo e dei gruppi;
2) la capacità di conoscere ed applicare le teorie relative al funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura ed all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale;
3) l'autonomia di giudizio concernente lo studio del comportamento osservato ed i processi cognitivi interni;
4) l'abilità comunicativa appropriata, in ambito istituzionale, pubblico, sociale ed aziendale, di concetti psicologici.
Obiettivi specifici:
Il corso fornirà una visione generale dei concetti di base che caratterizzano la Psicologia come Disciplina Sperimentale. Gli argomenti che verranno trattati saranno: i processi sensoriali e percettivi, l'apprendimento e la Memoria, la motivazione, l'apprendimento del Linguaggio, le teorie dello Sviluppo, la Psicologia sociale e la Personalità. Mediante una breve ricapitolazione dei momenti salienti della storia della Psicologia, verranno analizzate alcune principali teorie come il Comportamentismo, la Teoria della Gestalt ed il Cognitivismo.
Programma
1) La Psicologia scientifica: origine e sviluppo
- Nascita della Psicologia attuale
- Correnti della Psicologia
- Psicologia fisiologica
- L'introspezionismo
- La Psicologia della forma
- La Psicologia dinamica
- Comportamentismo
- Assunti scientifici della Psicologia
2) La percezione e le sue "leggi"
- Percezione e sensazione
- Le basi sensoriali
- I meccanismi sensoriali
- Le leggi gestaltiche della percezione
- Illusioni visive
3) Le funzioni mentali superiori
- L'intelligenza
- Il pensiero
- Il linguaggio
4) Memoria e apprendimento
- I processi mnestici
- Modalità di studio della memoria
- Associazionismo
- Costruttivismo
- Cognitivismo ed elaborazione dell'informazione
- Sviluppo della mente
- L'apprendimento
- Condizionamento rispondente
- Condizionamento operante
- Apprendimento concettuale cognitivo
5) Emozione e motivazione
- Teoria pulsionale
- Teoria freudiana delle pulsioni
- Teoria etologica
- Teoria dell'attivazione
- Motivazioni cognitive secondarie
- Le emozioni
- I meccanismi dell'emozione
- Sviluppo delle emozioni
6) Stati di coscienza
- La natura della coscienza
- Il cervello e la coscienza
- L'attenzione e l'attivazione
- I ritmi biologici quotidiani
- Dormire e sognare
- L'ipnosi e le alterazioni indotte della coscienza
7) Fasi dello sviluppo
- Cosa si intende per sviluppo
- Lo sviluppo fino ai 2 anni: la prima infanzia
- Da 2 a 6 anni: la seconda infanzia
- La fanciullezza
- L'adolescenza
- L'età adulta e la vecchiaia
8) Personalità ed individuo
- Le teorie dei tratti
- Le teorie medico-biologiche
- La teoria psicoanalitica
- Le teorie comportamentali e la personalità
Bibliografia
Modalità d'esame
Nella "sezione moodle" relativa al corso, di lezione in lezione, sarà possibile reperire le slides del corso per integrare il testo d'esame.
NB:
A seguito dell'emergenza sanitaria dovuta a Covid-19, le abituali modalità d’esame potrebbero essere modificate, in accordo con le indicazioni di Ateneo. Aggiornamenti saranno pubblicati nella pagina e-learning moodle del corso.
L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 1 punto, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).