Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ontologia (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007322
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. 2B dal 11 apr 2023 al 27 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento di Ontologia mira a trasmettere allo/a studente/ssa riferimenti e strumenti relativi alla filosofia nella sua interrogazione sull’essere.
Oltre alla conoscenza della storia del pensiero filosofico occidentale e delle sue principali linee concettuali, particolare attenzione verrà dato alla conoscenza del dibattito filosofico moderno e contemporaneo. Il corso intende sviluppare in ciascuno/a le seguenti capacità:
• capacità di comprensione dei testi filosofici;
• capacità di usare in modo appropriato una terminologia filosofica;
• capacità di confrontare aspetti peculiari del pensiero del passato con temi e/o autori dei nostri giorni;
• capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti;
capacità di proseguire gli studi in ambito magistrale.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito: solo le conoscenze di base di storia della filosofia
Programma
Nella Critica della Ragion Pura, fino all’Analitica dei Principi, Kant ha delineato una sorta di “ontologia nei limiti dell’esperienza possibile”, antidogmatica, critica, chiaramente non empiristica, che individua le condizioni di validità delle nozioni dell’ontologia nelle modalità in cui è “costruita” la realtà in quanto conosciuta.
Il programma del corso e i suoi argomenti si articolano quindi seguendo la divisione interna e i relativi contenuti della Critica della ragion pura di Kant, la quale costituisce il testo oggetto di studio e d’esame:
1) Introduzione generale bio-bibliografica a Kant e, nello specifico, alla Critica della ragion pura;
2) Prefazione alla prima e alla seconda edizione della Critica e Introduzione;
3) Estetica trascendentale;
4) Logica trascendentale: analitica dei concetti e analitica dei princìpi;
5) Dottrina trascendentale del metodo.
TESTI DI RIFERIMENTO:
I testi richiesti per la frequentazione delle lezioni e per la preparazione degli esami sono:
• Immanuel Kant, Critica della ragion pura: ne verrà fornita una selezione antologica sotto forma di dispensa nella sezione e-learning del sito. Delle molteplici versioni presenti in commercio, l’edizione che il docente raccomanda a tutte/i coloro che volessero acquistare l’opera integrale è quella edita da Bompiani (2004 o ristampe successive), traduzione italiana con testo tedesco a fronte, curata da Costantino Esposito.
I testi di riferimento sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti che volessero approfondire ulteriormente l’argomento si segnalano anche i seguenti testi facoltativi:
1) Sofia Vanni Rovighi, Introduzione allo studio di Kant, La Scuola, Brescia 1997 (o ristampe successive);
2) Silvestro Marcucci, Guida alla «Critica della ragion pura» di Kant, Laterza, Bari-Roma 2011;
3) Raffaele Ciafardone, La critica della ragion pura di Kant. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2012.
Sulla piattaforma e-learning del sito dell’Università degli Studi di Verona saranno indicati anche eventuali ulteriori testi di approfondimento e materiali didattici.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali (in presenza e/o a distanza, ossia "in modalità duale", in base alle disposizioni di Ateneo e per mezzo degli strumenti messi a disposizione da quest’ultimo) dedicate alla lettura e al commento del testo della Critica della ragion pura, atte alla trasmissione delle nozioni storico-concettuali basilari in materia di ontologia e di filosofia della conoscenza o gnoseologia (così come del rapporto tra le due discipline) e, nello specifico, di esegesi kantiana, nonché degli strumenti critici fondamentali per comprendere ed affrontare i nuclei problematici relativi alla filosofia di Kant e alla questione del “realismo critico”.
Le lezioni frontali si avvalgono inoltre, per la parte introduttiva generale bio-bibliografica, di presentazioni power point, così da rendere l’apprendimento più chiaro e immediato.
Ogni lezione verrà registrata e (assieme ai materiali affrontati nel corso dell'insegnamento) caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo (o come file audio in formato mp3, o come video lezione mediante Panopto), così da agevolare lo studio/ripasso sia alle/agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare.
Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale (o presso lo studio del docente, o via e-mail o in modalità telematica Zoom o Skype) negli orari indicati sulle pagine web (e prontamente aggiornati) o concordati col docente (specialmente nel caso di incontri telematici).
In occasione della prima lezione, le/gli studenti riceveranno il calendario completo delle attività didattiche, con le date e l’indicazione dell’aula (reale o virtuale) in cui le lezioni avranno luogo, nonché una presentazione sinottica degli argomenti del corso.
Ogni eventuale sospensione delle lezioni da parte del docente per ragioni accademiche sarà prontamente comunicata sia in aula, sia sul sito web che sul forum della piattaforma e-learning.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici relativi alle sezioni della Critica della ragion pura affrontate durante le lezioni avverrà mediante una prova orale (in presenza o in remoto – via Zoom/Skype – in base alle disposizioni di Ateneo e alle condizioni igienico-sanitarie legate al perdurare dell’emergenza COVID-19) inerente il programma svolto.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
La prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa degli studenti, l’esegesi testuale, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico filosofico adeguato.
Criteri di composizione del voto finale
La votazione è espressa in trentesimi e, in caso di eccellenza, è prevista la possibilità di ottenere la lode.
Lingua dell'esame
Italiano